GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] letteratura erudita senza apparente fondamento al 1285.
Giurista originale e fecondo, civilista ma buon conoscitore del dirittocanonico, il G. appartiene a quella generazione intermedia di doctores che, esauritasi con Accorso l'esperienza didattico ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ecclesiastica o la polizia del Regno" (Chiosi). In seguito tenne le cattedre di diritto del Regno (1782-85), dirittocanonico (1785-89), diritto civile (1785-99), diritto feudale (1789-99).
Il G. pubblicò le proprie opere giuridiche a Napoli, tra ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] Stato e dei privati, Roma 1898 (aggiornato poi nel 1918 e nel 1934). Nel 1898 si addottorò anche in dirittocanonico presso la Pontificia Università Gregoriana e iniziò la professione di avvocato. Dal 1901 al 1904 fu vicepresidente del Circolo di ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] 25 ott. 1442), ove teneva la cattedra di ius civile per l'anno 1443, e dal 1444 al 1446 quella di dirittocanonico. Nel 1447 dovette fare un tentativo per tornare a risiedere nella città natale, tentativo infruttuoso perché contro di lui e contro i ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] stato maestro del F. è comunque da escludere.
Licenziatosi in utroque intorno al 1435, il F. iniziò a insegnare dirittocanonico presso lo Studium perugino. Nell'elenco dei lettori stipendiati dell'ateneo compare un Filippo di ser Andrea "de Perusio ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] come mecenate, finanziando fra l'altro la stampa degli scritti di Latino Latini. Scrisse vari trattati di teologia e di dirittocanonico, dei quali alcuni furono stampati singolarmente negli anni tra il 1664 e il 1668 e raccolti poi da F. Grisedio ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] Liber Extra. Conseguita la laurea certamente dopo il novembre 1317, nel settembre 1321 tornò nella sua città, condotto all’insegnamento del dirittocanonico con lo stipendio annuo di 260 fiorini d’oro.
Tra la primavera e l’estate di quell’anno i suoi ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] 1487, infatti, era giunto a Bologna, con l'incarico di condurlo a Padova a ricoprire la cattedra di dirittocanonico ordinaria de mane, in luogo del defunto Giovanni Sacca, un inviato speciale del doge veneziano Agostino Barbarigo. Le trattative ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] C. grande prestigio e la fiducia incondizionata di Pio VI, che per la sua profonda competenza in materia di dirittocanonico e per la provata fedeltà agli interessi di Roma lo mise costantemente al corrente degli affari più riservati chiedendone il ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] , il quartiere d'origine. A favore del convento dei francescani di Monte Ripido legò il suo fondo di libri di dirittocanonico. In quell'anno egli non figurava più tra gli stipendiati dello Studium: il suo insegnamento fu rilevato, poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...