PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Bologna dove, nel 1578, conseguì anche la laurea in teologia. Per due anni, dal 1557 al 1559, insegnò istituzioni di dirittocanonico allo studio bolognese.
Si recò in seguito a Roma col fine di entrare negli uffici di curia, mirando in particolare ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] suoi incarichi in Curia mutarono considerevolmente. Reputato incorruttibile e onesto, oltre che molto esperto nelle questioni di dirittocanonico, G. fu spesso designato come giudice in liti che vedevano contrapposti grandi enti ecclesiastici: tra il ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] stipendio annuo di 100 libbre. Secondo il Ghirardacci e il Mazzetti, nel 1365 il D. avrebbe insegnato a Bologna dirittocanonico: se la notizia fosse vera, tale insegnamento dovrebbe essere iniziato nell'ottobre di quell'anno.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] e la sorella Bartolomea (Piana, 1971, pp. 161 s.).
Dalla storiografia Piazza venne annoverato tra i dottori bolognesi in dirittocanonico e civile (Pasquali Alidosi, 1620, p. 79; Id., 1623a, p. 24) e in teologia, filosofia, medicina e arti liberali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] reggente. Fu per questo appoggio che il C. poté far assegnare nello stesso 1687 la cattedra di diritto civile e poi di dirittocanonico nello Studio di Napoli a Filippo Anastasio, nonostante le proteste degli studiosi napoletani. In questi anni il ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e dirittocanonico. [...] protonotario apostolico, G. Incisa della Rocchetta, A. Bassignaga professore "ordinario" di dirittocanonico dell'università di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa università; G. P. Sforzosi delegato apostolico e A ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di dirittocanonico a Bologna, ma non si conosce [...] der Kardinalates im Mittelalter, Wien 1948, pp. 338-344 (con ulteriore indicazione di fonti e bibl.); A. M. Stickler, Historia iuris canonici latini, Augustae Taurinorum 1950, p. 233; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll.1681-1684 (s. v ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] legato; continuò tuttavia pazientemente la sua vita di studio e d'insegnamento. Il 30 dic. 1435 si laureò in dirittocanonico; nel settembre del 1438, dopo aver occupato varie cattedre, riuscì ad esser iscritto nei rotuli dal Reggimento di Bologna ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] le proprie radici nella sua stessa formazione culturale, fortemente segnata dagli studi di teologia e di dirittocanonico. Anche le opinioni scientifiche ne furono dominate: Costantino Cafaro, ad esempio, ricordava una sua dotta argomentazione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di dirittocanonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] Urbano V, al decretorum doctor Francesco da Urbino, il quale aveva terminato da pochi mesi un quinquennio di insegnamento di dirittocanonico presso lo Studio di Perugia.
Nessuna opera è attribuibile con certezza a Pietro da Perugia: i numerosi testi ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...