CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] presso il cui Studio, il 15 ag. 1570, si laureò in utroque iure con una tesi di dirittocanonico "de filiis presbiterorum" e in diritto civile "de tutoribus".
Lo stesso anno si recò. in Spagna, per volontà, sembra, della famiglia. Particolare curioso ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] fratelli, Pietro e Giacomo.
Nell'ottobre 1481, qualche tempo dopo aver conseguito le lauree in filosofia, in diritto civile e in dirittocanonico, fu chiamato a leggere nello Studio di Bologna. Da allora fino all'anno accademico 1506-07 egli venne ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] come maestro C. Ciabatta, procuratore presso il tribunale della Sacra Rota. Conseguita nel luglio 1834 la laurea in dirittocanonico e civile, il L. fece ritorno a Forlì e, negli anni seguenti, si dedicò alla professione forense. Particolarmente ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] novella, deridendolo per la sua ben nota 0mosessualità.
Nel 1522 il G. - cui si attribuiscono alcuni inediti di dirittocanonico e la pubblicazione delle tavole delle ripetizioni legali del suo maestro F.M. Sandeo - per le sue conoscenze giuridiche ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] di Giovanni Bassiano e quella di B. possono essere - oltre alla circostanza che il primo non si occupò mai di dirittocanonico e di Sacre Scritture - le stesse sigle sicuramente attribuibili al civilista, nelle quali la lettera "b" non è mai iniziale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] per la lectura Codicis, solitamente assegnata agli scolari più bravi (Dallari). Addottoratosi il 20 dic. 1421 in dirittocanonico, entrò, in un periodo non noto, tra i francescani conventuali. Successivamente passò all'Osservanza, partecipando al ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] dal borgo a nord di Gemona dove abitavano. Più tardi la famiglia prese il cognome Franceschini o Franceschinis.
M. studiò dirittocanonico a Padova. Il 30 sett. 1367, nella casa del maestro Galvano di Bettino da Bologna (Becchini), «dominus Martinus ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] di Pietro Bellanti, seguendo i corsi di diritto civile e di dirittocanonico nello Studio cittadino, così da addottorarsi poi una veneziana. Nel 1539 veniva chiamato alla cattedra di diritto civile nello Studio senese, cattedra che tenne fino al ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] persona di Antonio Palazzolo. Contemporaneamente il C. aveva proseguito gli studi: conseguì infatti la laurea in dirittocanonico negli ultimi mesi del 1461.
Svolse anche importanti missioni diplomatiche per conto di Francesco Sforza presso vane ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] , e nella stessa università, dopo dieci anni di consulti legali e di insegnamento di diritto civile, ottenne nel 1695 una cattedra di dirittocanonico. L'insegnamento delle materie ecclesiastiche, che si raggruppavano sotto la generica disciplina di ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...