CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] a Catania il 26 marzo 1911.
Fra i suoi interessi principali si collocano, oltre qualche scritto nel campo del dirittocanonico, gli studi di diritto internazionale. Della produzione in questa disciplina vanno segnalati innanzitutto gli Elementi di ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] 'insegnamento. Grande fama si acquistò a Ingolstadt, nella cui università tenne la cattedra di professore ordinario di dirittocanonico e civile ininterrottamente per diciotto anni (è iscritto per la prima volta nella Matricola dell'università sotto ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] giuridica va limitata a quella di un buon consiliarius; ché, pur svolgendo proficua e attenta opera di mediazione tra il dirittocanonico e civile e le leggi cittadine, non fu dotato di una spiccata personalità scientifica ed ebbe fama fin tanto che ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] e si estende, per circa 1500 consulte, sugli argomenti più vari della vita dello stato, dal dirittocanonico al diritto pubblico a quello internazionale, con una certa prevalenza per le questioni ecclesiastiche, nelle quali si tenne rigorosamente ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in dirittocanonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] egli ebbe tre fratelli rispettivamente di nome Bertuccio, Antonio e Marco: anche Bertuccio fu professore di dirittocanonico a Padova, mentre Antonio vi insegnò diritto civile; il terzo fratello, Marco, era ancora in vita nel 1560 quando lo Scardeone ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] .
Frattanto, dal settembre 1478, il C. "prinzipiò a lezere" nello Studio, all'inizio su una cattedra di dirittocanonico, ma poco dopo su una cattedra civilistica. Accrescendosi il suo prestigio personale, a Ferrara veniva indicato come giureconsulto ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in dirittocanonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] anno successe nella cattedra di ragion canonica al suo maestro M. A. Campiani. Il 29 ott. 1735 fu nominato professore ordinario di diritto civile. Mantenne questa cattedra, unitamente a quella del Collegio di scienze e belle arti, per tredici anni: ...
Leggi Tutto
BONFIOLI, Orazio Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] Annibale de' Bianchi. In questo medesimo anno riprese allo Studio di Bologna l'insegnamento giuridico, con la cattedra di dirittocanonico che mantenne fino a tutto il 1690. È da ricordare che il B. venne iscritto al Collegio civile il 30 dic ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] dal 1420 al '30 non risiedesse continuativamente a Firenze, pagò le tasse al catasto della città. E nello Studio fiorentino insegnò dirittocanonico nell'anno 1439-40 e nei tardi anni '40.
Nell'aprile 1440 lo troviamo iscritto all'Arte dei giudici e ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] il quale Carlo I d'Angiò ordinava al giustiziere degli scolari napoletani, Landolfo Caracciolo, di concedere al B., "iuris civilis professor", la laurea in dirittocanonico. Su questo documento si basa, poi, il Monti per inserirlo tra i professori di ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...