• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [3206]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [66]
Biografie [1655]
Diritto [1019]
Religioni [986]
Diritto civile [670]
Storia [504]
Storia delle religioni [167]
Letteratura [202]
Storia e filosofia del diritto [169]
Arti visive [77]

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] proprio il primo segno di quell’importazione intensiva di leges e di pensiero civilistico che fece diventare il diritto canonico sempre più diritto e sempre meno teologia, e lo preparò a prendere posto nel mondo dei giuristi (Cortese 1995, p. 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 29-37. F. Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo del diritto canonico classico: tratti salienti, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, 1° vol., Bologna 1999, pp. 107-28. O. Capitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

beneficio

Dizionario di Storia (2010)

beneficio Istituto ricollegantesi a tradizioni romane, che nel sec. 8° si congiunse con il rapporto personale di vassallaggio. Consisteva di un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, [...] questo istituto, il termine b. è rimasto, sia pure con un’accezione più generale, nel campo del diritto canonico ed ecclesiastico. Beneficio ecclesiastico Patrimonio o reddito, connesso a un ufficio ecclesiastico, di cui fruiva il detentore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

patronato

Dizionario di Storia (2011)

patronato Nel diritto romano, rapporto personale che si stabilisce, in seguito alla manomissione, fra il manomittente (patronus) e il manomesso (liberto). Ovvero il rapporto formalizzato tra una comunità, [...] tipicamente una città, e un suo protettore (patronus). Nel diritto canonico privilegio di conferire un ufficio ecclesiastico, che spetta ai fondatori di chiese, cappelle e benefici. L’istituto del p. fu poi avversato in quanto permetteva ingerenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

patrono

Dizionario di Storia (2011)

patrono Nel diritto romano, la persona che manometteva uno schiavo rendendolo un liberto, mantenendo però il diritto di successione sul suo patrimonio in caso di morte senza eredi, e quello a determinati [...] altri servizi. Per similitudine si chiama p. anche in altri contesti colui che dispone di una clientela all’interno di una relazione di formale o informale. Nel diritto canonico, il p. è il  titolare del diritto di . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrono (2)
Mostra Tutti

coscienza

Enciclopedia on line

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire [...] che, passando a nuove nozze, perderebbe il diritto alla pensione). Autorizzato dall’ordinario del luogo, celebrare, al di fuori di un caso di necessità, un matrimonio canonico che non possa essere riconosciuto o celebrato a norma della legge civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA SCOLASTICA – METODO INTROSPETTIVO – CONFUSIONE MENTALE – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

Vocabularius utriusque iuris

Enciclopedia on line

Dizionario di diritto civile e canonico, compilato (forse 1452) da un Iodoco. Fu l’ultimo di una lunga serie di dizionari giuridici prodotti dalle scuole specializzate tedesche del Basso Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – FONTI
TAGS: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
canònico¹
canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
canonista s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali