Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] che esso non svolgesse una funzione correttiva di quegli stessi assetti. Con il rifiuto della Riforma protestante e della dissoluzione del dirittocanonico da essa promossa, la Chiesa italiana andò consolidando la propria natura di «chiesa del ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] cui la tesi dell’infondatezza del Constitutum trova ampio consenso, con l’eccezione degli esperti di dirittocanonico che ne comprendono evidentemente le spiacevoli ricadute sulla complessiva autorevolezza del Decretum. Enea Silvio Piccolomini, nel ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] degli scout Agesci dal 1983, poi nel 1984 col primo messale stampato a Hong Kong e nel 2004 per il Codice di dirittocanonico commentato da Juan I. Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nelle ordinazioni sacre. Questo movimento, però, spesso si fermava allo stadio di quegli ordini sacri minori, che il dirittocanonico riteneva sufficienti per la collazione di quegli uffici e per il riconoscimento dello status clericale, con tutti i ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] assai chiusa, un respiro corto sulle questioni che riguardavano le singole diocesi, con una prospettiva ristretta al dirittocanonico e all’azione pastorale. Una ristrettezza che non era caratteristica esclusiva delle lettere italiane, ma che le ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e abati: questi ultimi potevano soltanto essere revocati dal pontefice per l'inosservanza delle disposizioni del dirittocanonico. Allo stesso fine vennero immediatamente inviati nunzi nelle diverse regioni europee: in Germania, come legato, il ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] andata a sommarsi alla possibilità della separazione legale, che era presente già nel primo codice unitario oltre che nel dirittocanonico, e alla sentenza della Corte costituzionale, che nel 1969 aveva abolito la disparità di trattamento in tema di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] the Nations, cit., pp. 130-132.
55 Ibidem, p. 111.
56 Ibidem.
57 G. Gallagher, Cenni Storici sulla Facoltà di DirittoCanonico in Universitas Nostra Gregoriana, ed. by P. Gilbert, cit., pp. 286 segg.
58 L’Institut Pontifical d’Archéologie, éd. par R ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] . 595-627.
48 Roma, Archivio Congregazione per l’educazione cattolica, L’ordinamento dei seminari secondo le prescrizioni del codice di dirittocanonico, 3 febbraio 1920, in SCSU Plenaria, 3, 1920-1921, p. 2.
49 G. Vian, La riforma della Chiesa, cit ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di S. Costantino nel territorio della parrocchia di Sedilo, come santuario diocesano ai sensi dei canoni 1230 e 1234 del Codice di DirittoCanonico […]. Bosa, 31 agosto 1987. Giovanni vescovo.
Con questo atto di particolare significato, il presule si ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...