FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Polidoro Foscari, cugino di suo padre e arcivescovo della diocesi dalmata.
Conseguito nel 1454 a Padova il dottorato in dirittocanonico, il F. sembrava dunque avviato a una carriera folgorante, tanto che già l'anno successivo ebbe la possibilità di ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] . Tra i testi della biblioteca (l'inventario indica 212 titoli) si trovano, accanto agli autori antichi, anche testi di dirittocanonico e civile e libri di devozione. Vanno rilevati i frequenti contatti del D. con vari esponenti dell'umanesimo del ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] , nel corso della disputa, riportata da Pietro Diacono, egli dette prova di una fine conoscenza del dirittocanonico citando canoni che all'epoca erano scarsamente noti. Tali evidenze, come anche gli argomenti teologici e storici utilizzati dal ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] per le Cause dei santi; dal 1965 faceva inoltre parte della commissione pontificia per la revisione del codice di dirittocanonico fino al 1983, anno della sua promulgazione; nel 1967-68 fu anche membro della commissione cardinalizia per l'esame ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] questa circostanza, insieme con il fatto che il F. come vicecancelliere e come scrittore dimostra una buona conoscenza del dirittocanonico, lascia pensare che egli abbia studiato all'università di Bologna (forse dopo aver iniziato gli studi a Napoli ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] S. Offizio (1658), poi consultore dei Riti, esaminatore sinodale e dei vescovi. Dedicatosi allo studio del dirittocanonico, pubblicava frattanto una Epitome canonum,omnium qui in conciliis generalibus ac provincialibus... continentur..., Romae 1659 ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] all'Università Gregoriana, ove, nel 1898, conseguì la laurea in filosofia e nel 1902 in teologia. Nel 1904, si laureò in dirittocanonico all'Apollinare. Il 25 luglio 1901 venne ordinato sacerdote a Roma, nella chiesa di S. Apollinare, per le mani di ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] corso della disputa, riportata da Pietro diacono di Montecassino, egli dette prova di una fine conoscenza del dirittocanonico citando canoni che all'epoca erano scarsamente noti. Tali evidenze, come anche gli argomenti teologici e storici utilizzati ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] nel 1553, l'Oratio in Communibus Franciscanorum Comitiis (Bononiae 1553), dedicata ad Aurelio Grimaldi, studioso di dirittocanonico; due libri De matrimonio et coelibatu contra horum temporum impios et haereticos homines (Camerini 1553), lunga ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] per i funerali di Pio VIII. A quell'epoca il D., che il 10 maggio 1829 si era laureato in dirittocanonico e civile, aveva già intrapreso quella carriera prelatizia che si sarebbe sviluppata per un decennio portandolo, attraverso una lunga serie ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...