DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] fatto che godeva già di un beneficio ecclesiastico. Il D. era cantore della Chiesa di Modone, in Morea, e studente in dirittocanonico quando l'11 giugno 1381 si candidò per la sede episcopale di Iesolo: anche se presentato dal Senato non ottenne il ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in dirittocanonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] profonde suggestioni. All'età di 17 anni studiò logica, poi diritto per 5 anni. In quel periodo iniziò anche la lettura delle tali se non dopo un preciso percorso con regole - o canoni - prestabilite (il cosiddetto processo) dopo almeno 50 anni dalla ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] III tenne in grande considerazione le sue doti di uomo politico e di governo e la sua profonda conoscenza del dirittocanonico: nel 1201, nominatolo infatti "Apostolicae Sedis legatus" nel Regno di Sicilia, in Terra di Lavoro e in Puglia, gli affidò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] Guascogna, regione nella quale, appunto, si trova Lombez. Al momento della nomina il C. non aveva l'età prevista dal dirittocanonico, né era stato ancora consacrato sacerdote. Il papa gli concesse la necessaria dispensa per, l'età e quindi, il 29 ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] e quindi fu inviato a Roma per completare la sua formazione al seminario dell’Alta Italia e per studiare dirittocanonico all’Università Gregoriana. Nel 1901 rientrò a Udine, fu ordinato sacerdote, iniziò a insegnare nel seminario udinese, dove dal ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] e sui primi cinque libri dell'incompiuto codice civile, si schierò per la conservazione del latino e la precedenza del dirittocanonico.
Dal 1816 al 1831 il G. fu il primo presidente della congregazione del Censo, divenuta nel 1822 congregazione del ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] scandalo destato presso le autorità romane dalle esequie del nunzio, la cui celebrazione non seguì la procedura prevista dal dirittocanonico. Con un'azione di forza si impose lo svolgimento dei funerali presso la chiesa di Saint Sulpice, dalla quale ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] in regno Portugalie et Algarbi" (C. Schuchard, p. 53).
Dopo il ritorno a Bologna conseguì la licenza e il dottorato di dirittocanonico nel 1419 e, ricevuta l'abilitazione il 21 apr. 1425, fu ammesso fra i docenti di questa disciplina di cui tenne ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] .
La formazione del M. si compì presso lo Studio ferrarese, dove il 17 sett. 1547 conseguì il titolo dottorale in dirittocanonico e civile. Nel 1548, insieme con Niccolò Perusco, assunse l'incarico di lettore in legge presso l'Università di Roma ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Casimiro Dönhoff, rispettivamente vescovi di Cesena negli anni 1680-86 e 1687-97, insegnò teologia e dirittocanonico nel seminario, divenne canonico della cattedrale e quindi giudice sinodale e visitatore della diocesi (12 marzo 1693), assessore e ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...