BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò dirittocanonico e civile presso il seminario milanese, [...] milanese per una revisione della tradizionale giurisprudenza canonista, che colmasse il divario sempre più evidente quanto meno a una azione di difesa o rivalsa del suo buon diritto.
Il B. ebbe a beneficiare della personale considerazione di Urbano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] pubbliche e poi al Collegio romano, a 17 anni si iscrisse alla Sapienza, dove si laureò nel 1822 in dirittocanonico e civile. Dopo un breve praticantato in alcuni studi privati, abbracciò la professione di avvocato; ma intanto coltivava gli studi ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] la professione solenne. In questo periodo si applicò a profondi studi di teologia dogmatica e morale e di dirittocanonico, e ben presto venne incaricato di insegnare tali materie ai giovani della sua Congregazione, ottenendo nel 1682 il lettorato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] privatamente e si laureò in dirittocanonico e civile. Sul finire del 1633 si stabilì a Roma ed iniziò la carriera prelatizia con la nomina a protonotario apostolico; due anni più tardi divenne referendario nei tribunali della Segnatura e in seguito ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] , Regensburg 1948, pp. 24, 49, 88 s.; Id., Dogmengeschichte der Frühscholastik, I-IV, ibid. 1952-56, passim; Id., Dirittocanonico e teologia nel secolo XII, in Studia Gratiana, I, Bononiae 1953, pp. 374, 377, 380; C. Lefebvre, Formation du droit ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] Giuseppe Morozzo e nominato prefetto del seminario maggiore. Dopo alcuni anni di insegnamento di teologia dogmatica e di dirittocanonico, nel settembre 1831 gli fu affidato il delicato incarico di direttore spirituale dei chierici, che svolse per ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] la presenza, in compagnia del padre, nel corteo che accompagnava all'esilio Alberto d'Este; nel 1479 lo Zambotti lo dice studente di dirittocanonico nello Studio ferrarese. Vediamo quindi l'E. prendere viva parte nelle contese tra gli studenti di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] li compì infatti nei seminari diocesani, mostrando spiccate attitudini per il dirittocanonico e l'apologetica.
Il periodo della sua formazione coincise con la diffusione della dottrina rosminiana nei seminari milanesi, ad opera specialmente di F. e ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] catechismo, alla teologia dogmatica, alla Sacra Scrittura, alla teologia morale, alla storia ecclesiastica e profana, al dirittocanonico e civile; a queste si aggiunsero specifici corsi di esercizi spirituali.
Insieme con la promozione della cultura ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] , detto Petruccio, fu giurisperito e, come molti giovani pugliesi di famiglie nobili e ricche, aveva studiato diritto civile a Padova e dirittocanonico a Bologna addottorandosi in utroque iure. Tornato a Trani aveva dovuto, secondo l'uso del tempo ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...