ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] ma, per intrighi di nemici, ne fu privato dal viceré conte di Santisteban. Dopo qualche tempo ebbe la cattedra di dirittocanonico. Nel 1698 il viceré Luis de la Cerda, duca di Medinaceli, successore del Santisteban, per consiglio del Caravita e del ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] taglia.
Il F. compì gli studi nell'Archiginnasio di Roma e poi all'università Gregoriana, dove si laureò in dirittocanonico e civile segnalandosi per la profondità della sua preparazione. Della stima che presto lo circondò fu prova l'accoglimento ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] e il 4 febbr. 1436 superò le prove finali del relativo corso. Chiese quindi la cooptazione nel Collegio dei dottori di dirittocanonico e di nuovo la richiesta fu accolta in tempi brevi, il 15 nov. 1437. Vi fece seguito il relativo insegnamento e ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] Evangelista di Parma, assumendo il nome di Gregorio. Qui, compiuti gli studi di teologia, storia ecclesiastica e dirittocanonico, poiché era affetto da balbuzie che gli impediva di dedicarsi all'insegnamento, fu assegnato soprattutto a cariche ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] I-III, Padova 1716-17).Il C. pubblicò anche una vasta raccolta di casi riguardanti il dirittocanonico, il diritto civile e il diritto "criminale", affrontati nella sua carriera di avvocato ecclesiastico e di uditore vescovile: le Discordiae forenses ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] III-IX; C. Mirabelli, In ricordo di P.A. d'Avack e di P. G., in Metodo, fonti e soggetti del dirittocanonico. Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà del '900. Fondamenti, metodi e prospettive in D'Avack ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] tra l'altro, largamente diffuso pure nelle sillogi canonistiche. A motivo degli stretti rapporti intercorsi per secoli tra il dirittocanonico e la teologia, G. potrebbe infatti avere desunto le nozioni giuridiche, che pure mostra di possedere, dalla ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] l'A., che mostrava alte doti morali ed intellettuali, ascoltò le prediche del famoso fra' Reginaldo, già professore di dirittocanonico all'università di Parigi, inviato da s. Domenico a Bologna nel 1218.
Quando Domenico giunse a Bologna (estate 1219 ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] insegnò dirittocanonico nella stessa università, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche precisare gli anni con sicurezza. Il Tomasini lo dà professore per l'anno 1475; il B. stesso si qualificò come lettore di Sesto e Clementine nel ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] , G.B. De Rossi, M. Armellini.
Dalla fine del 1883 G. era di nuovo a Roma quale docente di teologia, dirittocanonico e storia ecclesiastica per i professi del ritiro passionista, e poi come segretario della Congregazione; ricercato nuovamente dalla ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...