POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] della Penitenzieria apostolica (11 maggio 1824), consultore della congregazione per l’Esame dei vescovi nel dirittocanonico (1827) e sigillatore della Penitenzieria (5 gennaio 1829). Pio VIII lo nominò segretario della congregazione per l’Esame ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] come mecenate, finanziando fra l'altro la stampa degli scritti di Latino Latini. Scrisse vari trattati di teologia e di dirittocanonico, dei quali alcuni furono stampati singolarmente negli anni tra il 1664 e il 1668 e raccolti poi da F. Grisedio ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] 1487, infatti, era giunto a Bologna, con l'incarico di condurlo a Padova a ricoprire la cattedra di dirittocanonico ordinaria de mane, in luogo del defunto Giovanni Sacca, un inviato speciale del doge veneziano Agostino Barbarigo. Le trattative ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] avendo come vicario generale mons. A. Feruglio fino al novembre del 1887 e in seguito don F. Isola, insegnante di dirittocanonico in seminario.
Il B. si dette in particolare a rianimare le associazioni religiose, a sostenere l'Opera dei congressi e ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] 1909-1910) nel seminario di S. Pietro Martire. L'anno dopo, trasferito al seminario maggiore milanese, vi insegnò dirittocanonico, e quindi teologia morale e liturgia. Iniziava frattanto, nel 1913, la collaborazione a La Scuola cattolica,che poi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] VIII) per non aver potuto procurare un beneficio a B. a causa della sua età, inferiore a quella prescritta dal dirittocanonico, ed anche a causa della sua scarsa conoscenza del latino e totale ignoranza dell'inglese. B. compare ancora come semplice ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] un anno (1830) anche geografia e storia patria nella scuola militare della Nunziatella; nel 1832-33 fu supplente di dirittocanonico nella regia università napoletana e infine, dal 1833 al 1836, fu lettore di poetica nel liceo arcivescovile.
La sua ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] . 151; Bartolomeo da Pisa, 1906, pp. 283 s. e p. 514; Oddi, 1932, pp. 79 s.).
Pellegrino studiò a Bologna il dirittocanonico, che si era trasformato – in epoca ormai postgrazianea – in ius decretalium; è per questo che gli Actus e il De conformitate ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] praeceptum, i privilegi eventualmente connessi alla consacrazione episcopale.
Abbiamo una conoscenza approfondita dei molti testi di dirittocanonico ai quali, in misura consistente, Placido fece riferimento, esplicito o meno (Picasso, 1976, pp. 291 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] da tutto il mondo cristiano, cosa che dava un respiro internazionale alla carica, che presupponeva conoscenze giuridiche almeno nel campo del dirittocanonico (alcuni casi di suppliche firmate dal M. in The Roman Curia(). I molti casi di cui il M. si ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...