BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e dirittocanonico e civile a Roma, [...] chiese di essere inviato come missionario in Brasile. Giunto a Baia nel 1681, fu destinato a insegnare umanità nel collegio gesuitico di Olinda, ove attese anche alla predicazione. Nel 1683 fondava a Recife ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] , questo ruolo di apologista dell'ortodossia cattolica nel 1754, quando il collega F. A. Chionio, professore di dirittocanonico, lesse dalla cattedra il trattato De regimine Ecclesiae, che suscitò vaste polemiche e il sospetto delle gerarchie ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] di Paolo III, il L. si impegnasse nel suo disegno di curare una trattazione sistematica del dirittocanonico che potesse essere annessa al Corpus iuris canonici e alle Decretali. Dopo un breve soggiorno romano tornò, in seguito alla morte del papa ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] fu impiegato nell'insegnamento nelle scuole della congregazione, ricoprendo successivamente gli uffici di lettore di filosofia a Bologna, di dirittocanonico a Milano e di teologia nel convento di S. Andrea della Valle a Roma. Pur non essendosi messo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] Colonna seniore. I codici di Agapito rimasti per così lungo tempo nella biblioteca del Petrarca contenevano opere di dirittocanonico e civile. Il poeta osservava scherzosamente che se fossero stati di Cicerone o di Varrone non si sarebbe tante ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] . Il G. studiò teologia dai padri domenicani nella città natale e frequentò lo Studio di Pisa, dove si addottorò in dirittocanonico e civile, avviandosi poi alla carriera prelatizia. Visse a Firenze fino ai primi anni del XVII secolo, quando si ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] divortio Henrici VIII regis Angliae, in cui si cercava di dare una risposta "ortodossa" al seguente quesito di dirittocanonico: "An potest superstes frater fratris relictam absque liberis uxorem ducere". Il manoscritto dell'opera, che non venne mai ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] e nefaste della Chiesa del primo Cinquecento, e dal suo protettore ebbe il diritto di portare come secondo nome quello dei Colonna. Sembra avesse competenze in dirittocanonico (Concilium Tridentinum,X, p. 11 n. 6): restano, però, sconosciuti sia la ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] che continuò a Roma sotto la guida di Clemente Biagi. Ritornato a Fonte Avellana, fu lettore di filosofia, teologia e dirittocanonico, compito che esplicò anche nel monastero di S. Biagio a Fabriano, fino al 1795. In questo periodo, oltre a essere ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] perché univa una profonda pietà e una straordinaria purezza di costumi ad una vasta erudizione di teologia, dirittocanonico e teologia classica". Non pare tuttavia molto probabile che il venticinquenne B. potesse vantare allora tante benemerenze ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...