BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] 1909-1910) nel seminario di S. Pietro Martire. L'anno dopo, trasferito al seminario maggiore milanese, vi insegnò dirittocanonico, e quindi teologia morale e liturgia. Iniziava frattanto, nel 1913, la collaborazione a La Scuola cattolica,che poi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] VIII) per non aver potuto procurare un beneficio a B. a causa della sua età, inferiore a quella prescritta dal dirittocanonico, ed anche a causa della sua scarsa conoscenza del latino e totale ignoranza dell'inglese. B. compare ancora come semplice ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] un anno (1830) anche geografia e storia patria nella scuola militare della Nunziatella; nel 1832-33 fu supplente di dirittocanonico nella regia università napoletana e infine, dal 1833 al 1836, fu lettore di poetica nel liceo arcivescovile.
La sua ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] . 151; Bartolomeo da Pisa, 1906, pp. 283 s. e p. 514; Oddi, 1932, pp. 79 s.).
Pellegrino studiò a Bologna il dirittocanonico, che si era trasformato – in epoca ormai postgrazianea – in ius decretalium; è per questo che gli Actus e il De conformitate ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] praeceptum, i privilegi eventualmente connessi alla consacrazione episcopale.
Abbiamo una conoscenza approfondita dei molti testi di dirittocanonico ai quali, in misura consistente, Placido fece riferimento, esplicito o meno (Picasso, 1976, pp. 291 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] da tutto il mondo cristiano, cosa che dava un respiro internazionale alla carica, che presupponeva conoscenze giuridiche almeno nel campo del dirittocanonico (alcuni casi di suppliche firmate dal M. in The Roman Curia(). I molti casi di cui il M. si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] un'età vicina ai 20-21 anni. Quindi, dopo un congruo intervallo di mesi, nel 1082-83 circa, secondo le regole del dirittocanonico, ottenne l'accolitato e il suddiaconato dallo stesso arcivescovo e tra il 1083 e il 1084 l'ordine del diaconato; infine ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] di filosofia. Più tardi seguì gli studi di dirittocanonico e civile nello Studio di Roma, sotto la direzione favore dei suoi conterranei di Camerino: nel 1626 ottenne per i canonici della cattedrale il privilegio delle cappe e dei rocchetti; il 1° ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] di esigere sia dalle abbazie greche sia da quelle latine le procurationes previste dal dirittocanonico durante le visite pastorali nel territorio della sua arcidiocesi.
Pur rimanendo legato all'ambìente della corte di Palermo, B. non trascurò ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] anni 1464-65 vi lesse anche teologia. Il 22 ag. 1465 ottenne presso la stessa università il dottorato in dirittocanonico. Stando ai suoi biografi, avrebbe insegnato anche a Bologna. In quegli anni compose l'unica opera filosofica conosciuta, la ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...