PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] secretus, c. 70r). Promosso all’unanimità e con lode, accolto di lì a poco nel Collegio dei dottori di dirittocanonico, Filippo, come Romeo, iniziò nel successivo anno accademico 1438-39 l’attività didattica, con la lettura festiva delle Decretali ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] conosce degli studi da lui compiuti durante gli anni giovanilì e della carriera ecclesiastica prima dell'episcopato. Licenziato in dirìttocanonico, incontrò subito larga stima a Venezia per l'integrità della vita e la vasta cultura. In virtù di ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] E., già arcidiacono di Cremona e quindi tra i dignitari più importanti del capitolo della cattedrale, insegnava dirittocanonico nell'università di Parigi. Ciò appare piuttosto insolito per un italiano, per cui sembrerebbe più naturale la presenza ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] , a Piacenza e Parma, per poi addottorarsi in teologia e dirittocanonico presso l'Università di Urbino. Si dedicò quindi all'insegnamento della fisica e del dirittocanonico nello Studio di Cesena, dimostrando interesse per le teorie pedagogiche ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , mentre l'A. paga il tributo alle tendenze del suo tempo per ciò che riguarda, per es., l'uso dei dirittocanonico e del diritto civile indissolubilmente connessi, è, invece, in rapporto ai problemi etici, il più aperto di tutti gli autori di summae ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] Il G. si occupò anche di altre questioni di storia ecclesiastica, di liturgia, di teologia morale e di dirittocanonico, pubblicando in quest'ultimo campo nell'Archivio dell'ecclesiastico un articolo sulla Dottrina di Melchiorre Cano sull'elevazione ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] studi di umanità svolti probabilmente a Brescia, frequentò presumibilmente lo Studium di Padova, dove avrebbe ottenuto il dottorato in dirittocanonico (anche se non ne resta traccia documentaria) in assai giovane età. Poco dopo, nel 1479, il G. si ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] papale prima dell'ottavo decennio del secolo. È certo, inoltre, che si addottorò - ma ignoriamo dove e quando - in dirittocanonico, dato che le fonti lo definiscono "decretalium doctor" e che egli poté essere chiamato, il 18 genn. 1366, presso lo ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] l'officio di parroco specialmente di campagna. Intesa a contestare il divieto di esercitare la medicina imposto dal dirittocanonico agli ecclesiastici regolari e secolari, la dissertazione è occasione per il G. di polemizzare contro il perdurante ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] e alla direzione dell'azienda familiare legata alla produzione e al commercio della lana, venne indirizzato alla vita ecclesiastica. Studiò dirittocanonico presso lo Studio di Firenze, dove si laureò nel 1433. Il 18 dic. 1426 era stato nel frattempo ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...