Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , in Enchiridion della CEI, 3, cit., pp. 346-391.
89 Varato il 23 ottobre 1981, ibidem, pp. 427-445.
90 Codice di dirittocanonico, Roma 1984, cann. 447-459.
91 In Enchiridion della CEI, 3, cit., pp. 1631-1721.
92 Statuto della CEI. 18 aprile 1985 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , normalmente sono anonime e molto varie per contenuto e valore. Per i primi quattro secoli non si può parlare di dirittocanonico, che verrà all’esistenza più tardi, poiché il contenuto di questi scritti spazia dalle norme etiche ai consigli pratici ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] laicato genovese durante l’episcopato del cardinale Carlo Dalmazio Minoretti (1925-1938), Genova 1990.
90 G. Dalla Torre, Il codice di dirittocanonico, in Pio X e il suo tempo, cit., pp. 311-332; S. Ferrari, Sinodi e concili dalla Grande guerra al ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] seme era ormai gettato.
Il codice e il Concordato
Le successive modifiche sarebbero venute dalla promulgazione del nuovo codice di dirittocanonico, il 25 gennaio 1983, e dalla revisione del Concordato, il cui nuovo testo sarebbe stato firmato il 18 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] termine «sacramento» nella normativa matrimoniale che lasciò il posto a una più sobria dicitura con riferimento al dirittocanonico.
Queste trattative rimasero completamente segrete alle camere, tanto che quando i partiti si trovarono a discuterne in ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] con la Conditae a Christo (1900) le fondazioni ottocentesche ottenevano la definizione canonica dello status religioso, ulteriormente precisato nel codice di dirittocanonico (1917), quando ormai gran parte della loro storia era stata vissuta. Nella ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Sanctuaire, in Dictionnaire de droit canonique, VII, éd. par R. Naz, Paris 1965, col. 870.
15 Ibidem.
16 Codice di DirittoCanonico: testo ufficiale e versione italiana, Roma 19842, cann. 1230-1234. Si noti che le «forme della pietà» a seconda della ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] tornò difficile in quanto «un buon italiano doveva essere un buon cattolico». Inoltre, secondo il nuovo codice di dirittocanonico del 1917, gli autori e gli stampatori di Bibbie prive di imprimatur incappavano nella scomunica ipso facto. Durante la ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] stessa e dei rapporti attinenti la fede e la coscienza. Elabora un proprio diritto, il dirittocanonico, che presenta carattere di universalità. Strettissimo è il legame con il diritto romano, dei cui valori si fa custode ed al quale attinge principî ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] consentì al Boncompagni di essere nominato, il 7 genn. 1545, referendario utriusque signaturae. Considerato esperto eminente di dirittocanonico, il Boncompagni fu coinvolto nel concilio di Trento, già dal 20 genn. 1547, sulle capitali questioni dell ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...