GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L. Falchi, Fragmenta iuris Romani canonici. Introduzione allo studio della recezione del diritto romano nelle fonti del dirittocanonico altomedievale, Roma 1998, pp. 113, 195; Dict. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] nella sua abitazione bolognese una biblioteca, ricca di oltre 250 opere. Vi erano i testi della migliore dottrina di dirittocanonico e civile, dalla Summa di Azzone alle opere di giuristi contemporanei, come Ludovico Bolognini; testi sacri, tra cui ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] nell'atto compare come "art. doct ac i[iuris] u[triusque] secolari et canonico paduano" (ibid., p. 317). Prima del 18 dic. 1451, mentre era ancora studente di dirittocanonico e civile, papa Niccolò V lo nominò protonotario apostolico. Le insignia di ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] dei minori, promulgata il 28 novembre, mentre nello stesso periodo si occupava, insieme con altri professori di dirittocanonico e civile, di redigere un nuovo formulario della Penitenzieria apostolica. Il B., insieme con l'arcivescovo di Embrun ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] , che furono numerosi. Comunque, dopo l'ordinazione a sacerdote e il conseguimento della laurea in teologia e dirittocanonico forse a Bologna, è probabile che abbia insegnato in diversi conventi domenicani dell'Italia centrosettentrionale, tra cui ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] . 1741) e poi come professore effettivO (27 sett. 1743), con lo stipendio iniziale di 1.300 lire annue. Insegnò dirittocanonico senza intoppi per quasi un ventennio, finché nel 1754 dettò dalla cattedra un lungo trattato, De regimine Ecclesiae, che ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] di Graziano, ancora non scindevano l'argomentazione dogmatica da quella giuridica, così da essere maestri non solo nel dirittocanonico ma anche nella teologia.
La dottrina canonistica di G. è presente in numerose glosse al Decretum di Graziano ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] da Giacomo l'11 febbr. 1314, dichiarò di aver fatto esaminare i frati ribelli da teologi ed esperti di dirittocanonico e civile, facendo rilevare come non si fosse potuto ravvisare alcunché a loro carico. Né miglior esito ebbero i successivi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Magnani e in dirittocanonico con Giovanni da Sala. Presso lo stesso Studio fu poi lettore dal 1498 al 1502. Subito dopo il dottorato entrò in prelatura e nel 1502-03, nel periodo in cui il padre era perseguitato dai Bentivoglio, si trasferì a Roma, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] affrontata di nuovo dal F., che la risolse secondo i modi che gli sembravano indicati dalle consuetudini e dal dirittocanonico. Dispose infatti che, alla morte di ogni cittadino veneziano, si dovesse fare un esatto inventario di tutto il patrimonio ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...