BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] all'università, il B. ne fu nominato titolare dal duca Francesco IV; nel 1825 cambiò questo insegnamento con quello di dirittocanonico.
Sin dal 1820 il B. cominciò a tenere in casa sua riunioni settimanali di amici, aventi per oggetto discussioni ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] dell’Ordine seguendo il curriculum necessario ai futuri predicatori. Un testimone ne lodò la competenza in dirittocanonico e civile («iuris humani, pontificii atque divini singularis cognitio»: Avogaro, 1490, 1934, c. a1v), caratteristica dei ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] al 1649 l'incarico di ministro provinciale dei minori osservanti, continuò a occuparsi anche di teologia e di dirittocanonico. Fra le sue ultime opere ricordiamo le Collectiones Bullarum et Sacrae Congregationis Decreta (Torino 1649) e gli Arcana ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] bolle e indulgenze e di ogni sorta di dignità ecclesiastica. Del suo spregio più assoluto verso la santità del dirittocanonico egli dette notizia con la debita insistenza, senza tralasciare ovviamente la sortita, non meno grottesca e tempestosa di ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] : essa dovrebbe essere forse anticipata di un decennio se nel 1383 l'E. ottenne a Bologna la licenza in dirittocanonico (Piana, 1966, p. 340). Già nell'anno successivo, secondo quanto riferisce il Pezzana, grazie a notizie tratte dall'erudito ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] Sena vetus civitas Virginis. Rimase a Siena ancora per alcuni anni, dedicandosi all'insegnamento del dirittocanonico. Tornato a Ravenna, divenne canonico cantore della basilica ursiana e prevosto della collegiata di S. Agnese.
Spinto da una grande ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] al reggente, ai maestri, ai baccellieri e agli studenti di S. Maria dei Servi la possibilità di studiare dirittocanonico, di frequentare le scuole pubbliche della locale Università, di laurearsi e di istituire nel convento una cattedra di quella ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] 1397 conseguì la licenza in dirittocanonico e il 1°sett. 1398 la laurea in utroque iure.Pare che in seguito sia entrato al servizio pontificio. Ebbe contatti con la curia durante il pontificato dell'antipapa Giovanni XXIII e in un documento dell' ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ecclesiastica o la polizia del Regno" (Chiosi). In seguito tenne le cattedre di diritto del Regno (1782-85), dirittocanonico (1785-89), diritto civile (1785-99), diritto feudale (1789-99).
Il G. pubblicò le proprie opere giuridiche a Napoli, tra ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] tridentino non solo in campo dogmatico ma anche disciplinare e giurisdizionale: in essi, ai principî del diritto romano e del dirittocanonico, si affiancavano i principî della giurisprudenza ecclesiastica dell'amico A. Favre, che nel 1595 gli aveva ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...