GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] un'età vicina ai 20-21 anni. Quindi, dopo un congruo intervallo di mesi, nel 1082-83 circa, secondo le regole del dirittocanonico, ottenne l'accolitato e il suddiaconato dallo stesso arcivescovo e tra il 1083 e il 1084 l'ordine del diaconato; infine ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] di filosofia. Più tardi seguì gli studi di dirittocanonico e civile nello Studio di Roma, sotto la direzione favore dei suoi conterranei di Camerino: nel 1626 ottenne per i canonici della cattedrale il privilegio delle cappe e dei rocchetti; il 1° ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] di esigere sia dalle abbazie greche sia da quelle latine le procurationes previste dal dirittocanonico durante le visite pastorali nel territorio della sua arcidiocesi.
Pur rimanendo legato all'ambìente della corte di Palermo, B. non trascurò ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] anni 1464-65 vi lesse anche teologia. Il 22 ag. 1465 ottenne presso la stessa università il dottorato in dirittocanonico. Stando ai suoi biografi, avrebbe insegnato anche a Bologna. In quegli anni compose l'unica opera filosofica conosciuta, la ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] , ratione officii divenne vicecancelliere dell’Università e il 12 ottobre 1407 conseguì inoltre il dottorato in dirittocanonico.
In quel giorno si presentarono nel palazzo vescovile due pretendenti al titolo accademico: Tommaso Perondoli e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] la carriera ecclesiastica. Compì - ignoriamo presso quale università - un regolare corso di studi, giungendo a laurearsi in dirittocanonico: a partire dal 1421, infatti, nei documenti a noi noti a lui relativi egli viene sempre indicato come ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] nuove tendenze rosminiane; nel 1883 conseguì il baccellierato in dirittocanonico e in teologia.
Il 28 febbr. 1885 fu ordinato . La sua provata dimestichezza con la dottrina morale e canonica gli rese agevole il compito di penitenziere maggiore, che ...
Leggi Tutto
Leone VIII
Ambrogio M. Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del marzo [...] messa in discussione e considerata dubbia.
All'ancor laico L. furono conferiti in un sol giorno - contro quanto previsto dal dirittocanonico del tempo - tutti gli ordini sacri; la solenne consacrazione, ad opera dei vescovi di Ostia (Siccone), Porto ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Bologna dove, nel 1578, conseguì anche la laurea in teologia. Per due anni, dal 1557 al 1559, insegnò istituzioni di dirittocanonico allo studio bolognese.
Si recò in seguito a Roma col fine di entrare negli uffici di curia, mirando in particolare ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] suoi incarichi in Curia mutarono considerevolmente. Reputato incorruttibile e onesto, oltre che molto esperto nelle questioni di dirittocanonico, G. fu spesso designato come giudice in liti che vedevano contrapposti grandi enti ecclesiastici: tra il ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...