CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] fu nominato canonico della cattedrale nel 1782. L'anno successivo conseguì il dottorato in dirittocanonico e civile; 1815, passim;A. Evangelista, Memoria su la vita e su gli scritti del canon. M.C.,Fermo 1834; G.Fracassetti, C.M., in E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] locale seminario vescovile. Dopo aver ricevuto la tonsura il 1° ag. 1757, seguì vari corsi, tra cui quelli di dirittocanonico e di storia ecclesiastica con Giuseppe Matani e di teologia dogmatica con Giovan Domenico Gori. Fu ammesso al diaconato nel ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] , abate del monastero di Altino, che Giovanni Diacono dichiara reo di essersi evirato. Appellandosi alle norme del dirittocanonico sul difetto di integrità fisica, Pietro Marturio scomunicò il neoeletto, andando contro il «ducis decretum» (Istoria ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e dirittocanonico. [...] protonotario apostolico, G. Incisa della Rocchetta, A. Bassignaga professore "ordinario" di dirittocanonico dell'università di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa università; G. P. Sforzosi delegato apostolico e A ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di dirittocanonico a Bologna, ma non si conosce [...] der Kardinalates im Mittelalter, Wien 1948, pp. 338-344 (con ulteriore indicazione di fonti e bibl.); A. M. Stickler, Historia iuris canonici latini, Augustae Taurinorum 1950, p. 233; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll.1681-1684 (s. v ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] , della disciplina dei regolari, dello stato dei regolari, dell’esame dei vescovi in teologia e dirittocanonico. Fu, inoltre, cardinale protettore di numerosi ordini religiosi, confraternite, accademie ecclesiastiche e laiche, istituzioni ecclesiali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] collegio di S. Anselmo a Roma, ottenne diverse cariche nell'Ordine benedettino e fuori di esso. Fu lettore di dirittocanonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilica di S. Paolo, consultore del S. Uffizio ed esaminatore sinodale ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] 'origine bolognese al Casalorci. Egli fu in effetti a Bologna nel 1299, in veste di lettore straordinario di dirittocanonico, chiamatovi dagli studenti di quella università dopo il rifiuto di Rogerio Caza, confessore pontificio.
Nulla sappiamo - per ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] .
Pare probabile, tuttavia, che il duca facesse appello piuttosto alla sua competenza di canonista: sono ricordate, infatti, due opere sue di dirittocanonico, peraltro rimaste manoscritte e andate, a quanto pare, perdute, De matrimoniorum validitate ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] e penali.
Si ignora la data della sua morte, collocabile a ridosso della fine del sec. XIV.
Esperto di dirittocanonico e fornito di una vasta erudizione filosofica, F. compose lo Speculum regiminis, un voluminoso commento ai Disticha Catonis, noto ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...