In dirittocivile, in materia di rappresentanza, si intende per conflitto di interessi ogni ipotesi in cui il rappresentante sia portatore di un interesse contrastante ed incompatibile con l’interesse [...] del rappresentato. Il conflitto di interessi è causa di annullabilità del contratto se era conosciuto o conoscibile dal terzo contraente (art. 1394 c.c.).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Dirittocivile
Rappresentanza. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
, Luigi Giurista (Padova 1916 - ivi 1980). Insegnò dirittocivile nell’univ. di Padova e fu senatore della Repubblica. Autorevole studioso del diritto di famiglia, delle successioni e dei contratti, tra [...] le sue opere si ricordano: Il diritto sul documento (1941); Il negozio in frode alla legge (1943): Il mandato ad alienare (1947); La mediazione (2a ed. 1960); La vocazione legittima alla successione (1979). ...
Leggi Tutto
Giurista (m. Bologna 1401), lettore di dirittocivile a Bologna. Governatore pontificio di Imola nel 1361, ebbe molti incarichi di fiducia, soprattutto ambascerie (a Milano 1376 e 1389, a Ferrara 1388), [...] dal comune bolognese. Nel 1399 fu momentaneamente bandito dalla città dalla fazione dei Gozzadini. Scrisse dei Consilia, che si trovano editi insieme a quelli di G. Calderini (1550) ...
Leggi Tutto
, Franco Giurista (Firenze 1912 - 1994). Studioso di dirittocivile, fu prof. ordinario nelle univ. di Bologna e Firenze.
Tra le sue monografie, si segnalano: Il riconoscimento dei figli naturali (1940); [...] La cessione del contratto (1950); La transazione (2a ed. 1956); Il comodato. Il mutuo (2a rist., 1957); Il contratto (2 voll., 1986-87); Dell’interpretazione del contratto (1992) ...
Leggi Tutto
, Giovan Battista Giurista (Siena 1891 - Pisa 1959). Insegnò dirittocivile nelle univ. di Ferrara, Siena, Pavia e infine Pisa (dove ricoprì la carica di preside della facoltà di Giurisprudenza). Tra le [...] sue opere si segnalano la Teoria dei miglioramenti fondiari (1921); La teoria della violenza nei negozi giuridici (1927); La donazione (1957); La filiazione naturale (1958) ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Siena 1441 - m. 1497), insegnò dirittocivile nelle univ. di Ferrara, Pisa e Siena; lasciò commentarî a vari libri e titoli del Digesto e del Codice e alcune Quaestiones (1491), nei quali [...] si propone di rivedere le tesi dei più autorevoli interpreti del passato, in particolare quelle di Bartolo e di Baldo ...
Leggi Tutto
Giurista (Forlì 1578 - forse Bologna 1655). Insegnò dirittocivile a Pisa, Bologna, Pavia. La sua opera maggiore è costituita dalle Controversiae iuris (1a ed. 1625 in 6 libri; ampliata in seguito a 22 [...] libri). Nel trattato De cambio nundinali (1645) combatté, in base al diritto canonico, la legittimità dell'interesse, sostenuta da molti contemporanei. ...
Leggi Tutto
, Francesco, senior Giurista (n. 1877 - m. 1941). Insegnò dirittocivile nell’univ. di Napoli. Tra le sue opere si segnalano: Teoria del negozio illecito nel dirittocivile italiano (2a ed. 1914); Trattato [...] di dirittocivile italiano (vol. I: 1921); Della simulazione dei negozi giuridici (5a ed. 1922); Teoria delle persone giuridiche (2a ed. 1923). ...
Leggi Tutto
Illustre giurista (Licata 1898 - ivi 1979), insegnò dirittocivile nell’univ. di Palermo, città della quale fu anche sindaco. Tra le sue opere principali, si ricordano in particolare: L’exceptio non adimpleti [...] contractus nel diritto italiano (1921); Gli arbitratori nel diritto privato (1923); I debiti pecuniari e il deprezzamento monetario (1924). ...
Leggi Tutto
Giurista (m. 1235), allievo di Azzone, maestro di dirittocivile nello Studio di Bologna (1213-35). Il suo nome è legato ad alcune opere processualistiche, come il Libellus instructionis advocatorum, un [...] breve trattato sui due gradi della missio in possessionem (De primo et secundo decreto), un altro De remediis contra sententiam ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...