Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] ostilità, che disciplina la violenza bellica e la protezione delle vittime dei conflitti armati e della popolazione civile (Diritto umanitario).
L’uso della forza nella Carta delle Nazioni Unite. - Il regime giuridico internazionale relativo all’uso ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] , o, se essa riguardi soltanto singoli affari, alla nomina di un curatore speciale per la tutela dell’incapace in ordine a quegli affari stessi.
Voci correlate
Acquisto del diritto
Mandato
Potestà
Procura. Dirittocivile
Ratifica. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] figlio naturale, l'esercizio della potestà spetta ad essi congiuntamente qualora siano conviventi.
Voci correlate
Coniuge
Convenzioni matrimoniali
Divorzio. Dirittocivile
Filiazione
Matrimonio. Dirittocivile
Separazione personale dei coniugi ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] , pari al quaranta per cento dell’indennità totale riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il matrimonio.
Voci correlate
Famiglia. Dirittocivile
Matrimonio. Dirittocivile
Separazione personale dei coniugi
Transessualità ...
Leggi Tutto
Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) è il contratto in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato comprende [...] essere con rappresentanza se al mandatario è stato conferito il potere di agire in nome del mandante (v. Rappresentanza. Dirittocivile); in questo caso, al contratto di mandato si applicano anche le norme sulla rappresentanza di cui agli artt. 1387 ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme.
Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] all’affidamento preadottivo, cosa che accade, per es., in caso di minore portatore di handicap), della quale, in concreto, ricalca in buona parte la disciplina.
Voci correlate
Filiazione
Minore. Dirittocivile
Parentela e affinità
Adozione ...
Leggi Tutto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] a che siano assolti i loro compiti»). Il minore ha capacità giuridica, ma è privo della capacità di agire (v. Capacità. Dirittocivile), che si acquista solo al compimento della maggiore età; ciò significa che potrà validamente compiere solo gli atti ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] .c., purché non si tratti di provare l’illiceità del contratto dissimulato. La prova per testi non incontra limiti se la domanda è proposta da creditori e da terzi (art. 1417 c.c.).
Voci correlate
Contratto
Negozio giuridico
Nullità. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] dar luogo ad annullabilità degli atti (v. Incapacità legale e incapacità naturale).
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Annullabilità e annullamento. Dirittocivile
Incapacità legale e incapacità naturale
Inabilitazione
Interdizione
Minore ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] l’obbligazione non è stata estinta. In tal caso infatti viene meno il fondamento stesso della prescrizione, che, come già detto, si basa sulla presunzione che il debito sia stato pagato.
Voci correlate
Decadenza. DirittocivileDiritto soggettivo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...