La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] (art. 1424 c.c.: v. Conversione del contratto) o a conferma (artt. 590 e 799 c.c.: v. Conferma. Dirittocivile). L’azione per far dichiarare la nullità è imprescrittibile, salvi gli effetti dell’usucapione e della prescrizione delle azioni di ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] il rimborso delle spese (artt. 1148 e 1149 c.c.). l’usufruttuario (o l’usuario) fa propri i frutti naturali e civili per la durata del suo diritto (art. 984 c.c.). Per le colture annuali o pluriennali (ad esempio, i boschi), se il proprietario e l ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] l’imprenditore deve, nei cinque giorni dalla richiesta, comunicarli per iscritto, altrimenti il licenziamento stesso è inefficace (artt. 1-2 l. 15 luglio 1966, n. 604).
Voci correlate
Contratto
Negozio giuridico
Nullità. Dirittocivile
Testamento ...
Leggi Tutto
La decadenza è un istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento [...] idonee a interrompere la prescrizione o, salvo che sia disposto altrimenti, a sospenderla (art. 2964 c.c.; v. Prescrizione. Dirittocivile). La decadenza non può essere rilevata d’ufficio dal giudice, salvo che, trattandosi di materia sottratta alla ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico unilaterale e recettizio con il quale un soggetto, che deve essere legalmente capace di agire, conferisce a un altro soggetto (anche non capace di agire, per es. un minore, purché capace [...] compiere atti giuridici, o di ricevere atti e dichiarazioni, in suo nome e per suo conto (v. Rappresentanza. Dirittocivile). Se la procura è conferita a più soggetti, si ha rappresentanza disgiuntiva, quando essi possono operare in maniera autonoma ...
Leggi Tutto
Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di un negozio giuridico, o perché è materialmente forzato a compiere ciò da cui si dovrebbe desumere una sua volontà (per es., sottoscrizione di un [...] un diritto se non quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Infine, non costituisce violenza il timore riverenziale (art. 1437 c.c.).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Dirittocivile
Dolo. Dirittocivile
Errore. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Atto unilaterale recettizio con cui il rappresentato sana gli effetti di un negozio annullabile compiuto dal rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli (art. 1399 [...] compiuto con il ratificante atti relativi a cose o a diritti compresi nella ratifica. Il terzo e colui che ha credeva erroneamente di gestire un affare proprio.
Voci correlate
Contratto
Gestione di affari
Mandato
Rappresentanza. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 [...] sottoscritto dalle parti, ha la stessa efficacia probatoria della scrittura privata: si parla in questo caso di conversione dell’atto pubblico.
Voci correlate
Donazione
Forma degli atti
Querela di falso
Scrittura privata. Dirittocivile
Società ...
Leggi Tutto
La conferma, prevista dal c.c. per il testamento nullo (art. 590) e per la donazione nulla (art. 799), è un istituto di carattere eccezionale che consente alla fattispecie complessa costituita dall’atto [...] donazione – gli eredi o gli aventi causa del donante, può essere manifestato con una dichiarazione o con un contegno concludente, costituito dalla volontaria esecuzione dell’atto nullo.
Voci correlate
Donazione
Nullità. Dirittocivile
Testamento ...
Leggi Tutto
Il giuoco e la scommessa possono rilevare per il dirittocivile in tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, quando è non solo lecito, ma anche fonte di un rapporto giuridico obbligatorio [...] (i giochi che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie ed ogni altra competizione sportiva, in base all’art. 1934 c.c., nonché le lotterie debitamente autorizzate, in base all’art. 1935 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...