In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (1965); il Patto sui diritticivili e politici (con due Protocolli addizionali) e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (1966); la Convenzione internazionale sull’eliminazione di ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] (di cui tracce si trovano presso i Romani) e, sotto l’aspetto pratico, l’allargamento dei poteri dell’usufruttuario.
Dirittocivile
Nel diritto vigente, la durata dell’u. non può eccedere la vita dell’usufruttuario o il periodo di 30 anni se esso ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] dall’art. 2890 c.c. e depositando il prezzo del bene.
Voci correlate
Annotazione
Beni
Diritto soggettivo
Pegno
Pubblicità. Dirittocivile
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle ...
Leggi Tutto
Diritto
L’inabilitazione è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che, a causa di a) infermità di mente non tanto [...] un concetto di origine paolina.
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
Annullabilità e annullamento. Dirittocivile
Capacità. Dirittocivile
Incapacità legale e incapacità naturale
Interdizione ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] al creditore pignoratizio le eccezioni che gli competono contro il creditore originario, sempre che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno.
Voci correlate
Contratto
Credito
Diritto soggettivo
Garanzia. Dirittocivile
Ipoteca ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] complesso cui aderiscono. I beni immateriali, quali le opere di ingegno, ritenuti cose mobili nel dirittocivile, sono considerati tali anche nel diritto penale, e quindi possibili oggetto di furto, solo se trasfusi su un supporto materiale che ne ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] , mentre il governo della parrocchia è assunto dal più anziano dei vicari parrocchiali.
Dirittocivile
Atti di ordinaria e straordinaria a. In dirittocivile, tutti gli atti di gestione del patrimonio possono essere ripartiti tra atti di ordinaria ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] o determinabile. La p. deve essere valutabile economicamente e corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore.
Dirittocivile
La p. consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] , o per l’acquisto del brevetto, verso corresponsione del canone o del prezzo.
L’i. come ritrovamento di cosa
In dirittocivile, l’i. è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà: chiunque trovi una cosa mobile deve restituirla al ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] a. d’ufficio non è soggetto ad alcun termine.
Nel dirittocivile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’ giudizio ma anche verso i terzi, fatta eccezione per i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede (salvo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...