Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] . 2561 c.c., secondo cui l’usufruttuario di azienda deve gestirla sotto la ditta originaria senza modificarne la destinazione e in modo da conservarne l’efficienza.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Frutti. Dirittocivile
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] regresso è funzione la spinta del propulsore (➔ elica); coefficiente di regresso, rapporto tra il regresso e le velocità di avanzamento dell’elica rispetto al fluido.
Voci correlate
Garanzia. Dirittocivile
Obbligazione
Surrogazione per pagamento ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] la corrente di emettitore).
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
Annullabilità e annullamento. Dirittocivile
Capacità. Dirittocivile
Incapacità legale e incapacità naturale
Inabilitazione ...
Leggi Tutto
Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale [...] del suolo. Le disposizioni sulla superficie si applicano anche nel caso in cui sia concesso il diritto di fare e mantenere costruzioni al di sotto del suolo altrui.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Diritto di palco
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] 'invito a manifestare la propria volontà in ordine alla donazione di organi che non abbiano espresso una dichiarazione negativa, debbano essere considerati donatori di organi.
Voci correlate
Autonomia privata
Trapianti e trasfusioni. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Diritto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 39/1975), il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto il diciottesimo anno di [...] righe e a r prefissate colonne della matrice stessa.
Musica
Attributo che qualifica tanto gli intervalli e gli accordi quanto i modi.
Voci correlate
Minore. Dirittocivile
Minore. Diritto internazionale privato
Minore. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] naturali senza condizioni alla persona del sovrano, la cui volontà è fonte esclusiva e misura del diritto. Il quale da diritto naturale diventa civile e ha per fine la conservazione della pace interna, cioè dello Stato personificato nel sovrano ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] si oppose alla confusione derivante dal tentativo di applicare alle società senza scrittura la distinzione moderna tra diritto penale e dirittocivile. Seguendo un'altra linea di pensiero, l'opera di Malinowski, incentrata sul problema del perché gli ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] .
M. Ricolfi, On line ed off-line, «AIDA. Annali italiani del diritto d’autore», 2007, pp. 219-28.
L. Schiuma, Il software tra brevetto e diritto d’autore, «Rivista di dirittocivile», 2007, 53, pp. 683-708.
P. Spada, La proprietà intellettuale tra ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 507-38.
G. Gabrielli, La locazione ed i contratti aventi ad oggetto la concessione di beni in godimento, «Rivista di dirittocivile», 2006, 6, pp. 329-43.
A. Zoppini, La garanzia fideiussoria vista dall’angolo visuale del costruttore: costi, rischi e ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...