Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 2007, p. 113), si tendeva a ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del dirittocivile perché il ‘rito’ ne avrebbe preso il posto, e si sarebbe fatto ricorso alla legge solo per esigenze qualificabili come di ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] Roppo, Il contratto del duemila, Torino 20052.
L. Rossi Carleo, La codificazione di settore: il codice del consumo, «Rassegna di dirittocivile», 2005, 3, pp. 879-95.
Codice del consumo: commentario, a cura di G. Alpa, L. Rossi Carleo, Napoli 2005.
C ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] dalla diffusione di notizie false e offensive. Si tratta all’evidenza di norme – che trovano un pendant nel dirittocivile – volte a proteggere l’onorabilità individuale ma che nel contempo determinano un controllo diffuso sull’utilizzo dei mezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , si era già misurata con le inedite forme negoziali dei mercatores senza agganciarsi alle tradizionali sedi del dirittocivile. Stracca delinea anche una sbrigativa storia della mercatura, mettendo insieme filosofi greci e re barbari, commercianti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di studiosi appartenenti alle une o alle altre, il confronto scientifico con le concezioni e metodologie del dirittocivile. L’evoluzione della disciplina può essere tracciata a grandi linee lungo tre epoche determinate dalla codificazione del ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] vedere, si tratta di prescrizioni troppo restrittive e paternalistiche; il limite dei venticinque anni è eccezionale nel dirittocivile, e il giudice (la stessa scelta di quello minorile appare irrazionale) è investito di eccessiva discrezionalità5 ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] 1367-402.
N. Irti, Scambi senza accordo, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1998, 2, pp. 347-64.
G. Oppo, Disumanizzazione del contratto?, «Rivista di dirittocivile», 1998, 1, pp. 525-33.
S. Tondo, Formalismo negoziale tra vecchie ...
Leggi Tutto
diritto privato regionale
locuz. sost. m. – Apparato di norme che, proveniente da fonti regionali, si occupa dei rapporti di natura privatistica. Si tratta, invero, di un corpo di regole di recente formazione [...] privato tradizionalmente si comprendono le materie del dirittocivile, del diritto commerciale, del diritto del lavoro e del diritto privato della navigazione. Ulteriormente, all’interno del dirittocivile vengono ricomprese le regole attinenti ai ...
Leggi Tutto
civile
Amedeo Quondam
. Attinente all'uomo in quanto civis, cittadino e uomo politico in accezione aristotelica (Cv IV XXVII 3 sì come Aristotile dice, l'uomo è animale civile, per che a lui si richiede [...] contrapposizione in Cv IV XXVII 11 Oh misera, misera patria mia! quanta pietà mi stringe per te, qual volta leggo, qual volta scrivo cosa che a reggimento civile abbia rispetto!
La Ragione... Civile di IV XII 9 altro non è che il dirittocivile. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] .; quello non flagrante con una pena pecuniaria multipla del danno. Quanto al processo, in G. non si distingue tra dirittocivile e penale, ma tra reati di azione privata e di azione pubblica, che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino nell ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...