Giurista (San Ginesio 1552 - Oxford 1608). Addottoratosi a Perugia in dirittocivile, tornò al paese natale, dove compilò gli statuti cittadini, e che lasciò quando il padre, sospetto di protestantesimo, [...] Carniola. Nel 1582 andò a Oxford dove, con l'appoggio del conte di Leicester, cancelliere dell'università, ebbe la cattedra di dirittocivile (1587). L'opera sua più celebre è il De iure belli, che gli diede fama, insieme ad altre pubbliche dispute ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] , l’esistenza di un interesse comune del gruppo, con la conseguenza che i poteri esercitati mediante decisioni di maggioranza, sono poteri del gruppo.
Voci correlate
Comunione dei beni tra coniugi
Condominio negli edifici
Proprieta. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Tocco da Casauria 1842 - Aquila 1922). Allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e di F. Pessina, insegnò nell'univ. di Roma (dal 1873) dapprima la filosofia del diritto, poi l'introduzione [...] enciclopedica alle scienze giuridiche e il dirittocivile. Precettore di Vittorio Emanuele III, nel 1910 fu nominato senatore del Regno. Socio nazionale dei Lincei (1906). Profonda e originale tempra di giurista, mirò soprattutto all'impostazione dei ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 dirittocivile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] ); Teoria dei trasferimenti coattivi (1931); L'esecuzione forzata e il diritto sostanziale (1935); Gli istituti di dirittocivile (1943); gli scritti monografici raccolti nel vol. Dirittocivile: metodo, teoria, pratica (1951); La proprietà nel nuovo ...
Leggi Tutto
Umanista, storico e giureconsulto (Arezzo 1415 - Firenze 1464); insegnò dirittocivile e canonico a Volterra (1435) e Firenze, ove partecipò al certame coronario (1441) e succedette (1458) a Poggio Bracciolini [...] come cancelliere, carica che mantenne fino alla morte. Scrisse mediocri poesie in volgare e, in latino, una storia della prima crociata in 4 libri (De bello a Christianis contra barbaros gesto) e il Dialogus ...
Leggi Tutto
Giurista (Livorno 1863 - ivi 1942); prof. (dal 1890) di diritto romano e di dirittocivile nelle univ. di Messina, Pavia e Roma; socio corrisp. (1927) dei Lincei. Relatore generale del progetto per un [...] codice uniforme italo-francese delle obbligazioni e dei contratti, fondatore (1909) e direttore della Rivista di dirittocivile. Opera principale: Trattato delle donazioni (1898; 2a ed., 1935). ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] scala planetaria dei videogames, facendoli uscire dalle sale-giochi e diffondendoli in modo capillare.
Diritto
Il g. e la scommessa possono rilevare per il dirittocivile in tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, quando sono non ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso cui sono indirizzati
Diritto
La p. nel dirittocivile
Nel dirittocivile, la p. soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] necessari e alla gestione.
Dirittocivile
Secondo gli art. 1655-1677 c.c., l’appaltatore è tenuto alla garanzia per i vizi e le difformità dell’opera dal progetto, a meno che essi non fossero noti al committente o facilmente riconoscibili. Il ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] all’occupazione anticipata dei beni (art. 22 bis).
Voci correlate
Atto amministrativo
Esecutorietà. Diritto amministrativo
Occupazione. Diritto amministrativo
Procedimento amministrativo
Proprietà. Dirittocivile
Proprietà. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...