È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] compiutamente formate. Per tale motivo, la disciplina che il Codice civile dettò circa i rapporti di famiglia e il diritto del lavoro fu sottoposta a un’ulteriore, successiva elaborazione.
Voci correlate
Autonomia privata
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] può citare quella del bromo a etilene. La polimerizzazione radicalica è un altro esempio importante di questo tipo di reazioni.
Diritto
In dirittocivile per a. si intendono le opere eseguite su un immobile da chi non ne sia proprietario (ma, per es ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] , ai controlli e alla giurisdizione previsti per gli accordi integrativi o sostitutivi.
Voci correlate
Accordo. Dirittocivile
Accordo di programma
Atto amministrativo
Consorzi tra enti pubblici
Contratti della pubblica amministrazione
Procedimento ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] o svolgere una qualsiasi attività professionale, artigianale, agricola, sia le società di dirittocivile o di diritto commerciale, nonché le altre persone giuridiche di diritto pubblico o privato, purché abbiano scopo di lucro.
La libertà di ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] : retroagiscono al momento in cui i provvedimenti di primo grado sono divenuti efficaci.
Voi correlate
Annullamento d’ufficio
Atto amministrativo
Autotutela. Dirittocivile
Esecutorietà. Diritto amministrativo
Procedimento amministrativo
Revoca ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art. 2707 c.c.).
Voci correlate
Atto pubblico. Dirittocivile
Disconoscimento della scrittura privata
Firma digitale e firma elettronica
Forma degli atti
Giudizio di verificazione
Prova ...
Leggi Tutto
Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] a seguito della sent. 25/1992 della Corte costituzionale). L’azione di rivendicazione non si prescrive, ma non può proporsi qualora la proprietà sia stata acquistata dal terzo possessore mediante usucapione.
Voci correlate
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Dirittocivile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] se pronunciati da autorità di altro Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico (Ordine pubblico. Diritto internazionale privato) e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa (art. 65).
Voci correlate
Capacità. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse.
Potestà dei genitori. - In base all’art. 30 [...] dei genitori esercenti la potestà; se uno solo era favorevole all’accettazione, l’usufrutto legale spetta esclusivamente a lui.
Voci correlate
Curatela
Diritto soggettivo
Incapacità legale e incapacità naturale
Minore. Dirittocivile
Tutela ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] proporzionata alle proprie sostanze e capacità di lavoro.
Voci correlate
Acquisto del diritto
Comunione
Convenzioni matrimoniali
Matrimonio. Dirittocivile
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...