Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] ordine mondiale, era intervenuta per difendere la libertà, il diritto, la sovranità contro l’oppressione. Niente di più Stato ebraico a trattare almeno una pausa per consentire alla popolazione civile di mettersi in salvo (sì, ma poi dove in quella ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] e condotto l’intero Paese sull’orlo della guerra civile, nuovi focolai si aprono, accompagnati da dichiarazioni del primo riaffacciano così l’antica pretesa dell’Etiopia di avere un “diritto naturale” di accesso diretto al Mar Rosso e il sogno ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] il linguaggio dei cittadini ed essere connessa con la società civile, mentre le istituzioni di garanzia, in quanto terze e e, quindi, le sentenze della Corte una diretta fonte del diritto al pari della legislazione. Egli ha ragione al riguardo quando ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] monumenti storici, i quali includono testimonianze della guerra civile.9 I filadelfiani sembrano riconoscere che i monumenti condivisa nel capitolo 25 da Chris William Sanchirico, professore di diritto alla Penn, che cita uno studio del dottor Edmund ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] -solo-perche-donne-bp4hh80kLa storia del reato di adulterio:https://www.diritto.it/adulterio-origini-e-abrogazione-del-reato/Le conseguenze in campo civile dell’infedeltà coniugale:https://www.causadiseparazione.it/infedelta/infedelta_coniugale_reato ...
Leggi Tutto
La mediazione familiare, disciplina scientifica praticata già da trenta anni nel nostro Paese per facilitare la riorganizzazione delle relazioni in vista o a seguito della separazione, è dal 15 novembre [...] presenza della mediazione nel più ampio contesto della riforma del processo civile, ma più in generale da almeno venti anni, da l’autodeterminazione delle coppie coinvolte nel delicato campo del diritto di famiglia. Un grande passo in avanti per ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] ° emendamento alla Costituzione, approvato nel 1868 dopo la guerra civile, vieta a chi ha commesso il reato di sedizione stanno, con vari artifizi, limitando sempre di più il diritto di voto, mentre la promessa riforma della legge elettorale è ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Gli NFT, acronimo di Non Fungible Tokens, sono una delle applicazioni della tecnologia blockchain su cui si sta concentrando il maggior interesse del mercato. Secondo un recente studio dell’EU Blockchain Observatory and Foru ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...