FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] norme generali sulle obbligazioni commerciali, contenute nel codice di commercio (commercializzazione del dirittocivile)" (A. Asquini, Codice di commercio, in Enciclopedia del diritto, VII, Milano 1960, pp. 250-255, specie p. 252). Difatti Asquini ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] , VI, ibid. 1974, pp. 333-369, e un saggio dal titolo La teoria dei beni, che avrebbe dovuto essere pubblicato nel trattato di dirittocivile edito da Vallardi e che vide, invece, la luce a Torino nel 1984 a cura di A. Fedele.
Gli ultimi anni dell'A ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] ) e Parma, nel 1920 fu chiamato a succedere a V. Polacco sulla cattedra di dirittocivile di Padova. Ritornò nel 1926 all'insegnamento del diritto commerciale nell'università di Bologna; nel 1930 infine passò all'università di Roma, quale professore ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] del grande prestigio paterno, e fu questo probabilmente il motivo per cui il 28 sett. 1273 venne chiamato a insegnare dirittocivile nello Studio padovano con uno stipendio di 500 lire. Forse proprio per far fronte alle spese del viaggio, o forse ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] i due primi lavori del B.: il Compendio d'introduzione allo studio delle scienze giuridiche e d'istituzioni di dirittocivile italiano. Introduzione parte generale (Torino 1897)e il corso monografico Delle servitù prediali (Siena 1899), raccolta di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] , rimase fino a che non fu chiamato a Roma, dove dal 1919-20 insegnò istituzioni di dirittocivile e dal 1926-27, succedendo a Vittorio Polacco, dirittocivile. Lasciò l'insegnamento universitario a sua richiesta il 10 nov. 1933. Due anni prima erano ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] 1483-84 dalla guerra in corso fra gli Este e Venezia. Nel 1484 conseguì il titolo di dottore in utroque, cioè in dirittocivile e canonico, a Pisa, dove iniziò subito anche la carriera di docente, ma già nel luglio del 1486 venne assunto dallo Studio ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] da F. Redi e L. Magalotti, nel 1685 lo nominò professore di istituzioni di dirittocivile all'università di Pisa. Nel 1687 ebbe la cattedra di ordinario di dirittocivile, che tenne sino alla morte. Nel 1688 il granduca, consigliato da E. Noris, lo ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] , sia di problemi particolari di dirittocivile (con particolare attenzione al diritto di famiglia), ecclesiastico e agrario. Suoi interventi apparvero sul Diritto ecclesiastico (negli anni Venti), nella Rivista di dirittocivile (negli anni Venti e ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni dirittocivile a Napoli; [...] quindi, dopo aver fatto per qualche tempo il soldato, entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli l'8 sett. 1591. Il 9 apr. 1603 partì da Lisbona diretto in Cina; ma non avendo ottenuto dalle autorità portoghesi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...