MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] nella chiesa di S. Procolo, i Flores logicales seu thaeses ex universa logica selectae (Bologna 1668).
Dopo la laurea in dirittocivile e canonico, che conseguì nel dicembre 1670, il M. trascorse un periodo a Roma, dove nel 1671 pronunciò il Discorso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] 2 febbr. 1675, la pars praecipua et ultima (Utini 1675) delle sue Constitutiones della contea goriziana, incentrata sul dirittocivile, specie sui testamenti e sulle tutele - Torrismondo Paolo, un altro fratello, non si distingue sì da mettere in ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e canonico presso lo Studio bolognese il 18 febbr. 1723. Nello stesso anno vi ottenne una lettura di dirittocivile (che tenne fino al 1758, quando passò a una di canonico) e, ammesso al Collegio dei giudici e avvocati, iniziò la professione forense ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] non nacquero figli. Nel settembre del 1431 il G. rinnovò la richiesta di aggregazione al Collegio dei dottori di dirittocivile e questa volta tramite la presentazione del cugino Scipione Gozzadini, membro del Collegio da oltre cinque anni. Il 30 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] doti intellettuali e culturali spinsero i signori di Padova, nonostante la giovane età, a conferirgli la cattedra di dirittocivile presso quello Studio, ch'egli tenne durante gli ultimi anni della dominazione carrarese. Ad interrompere una carriera ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Robortello e d’umanità greca e latina di Carlo Sigonio e, probabilmente, un minimo anche alle lezioni di dirittocivile di Marco Mantova Benavides. Rientrato definitivamente a Venezia nel 1561, Paruta aprì la propria dimora a incontri di giovani ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] . Il suo nome compare nell’elenco dei rettori citramontani e il 19 giugno 1445 è registrata la sua laurea in dirittocivile, dove risulta approvato con merito da tutti gli esaminatori.
Le prime notizie della sua carriera ecclesiastica riguardano la ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] d’estimo), tra cui Roberto (chierico a Ferrara nel 1438), Tommaso, Ludovico, Girolamo, Daniele (morto nel 1504), che studiò dirittocivile conseguendo la laurea a Padova nel 1467 (Acta graduum, nn. 678-9) e fu segretario e amministratore del duca ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] al P.M., p. 123).
Il 18 genn. 1650 conseguì la laurea in filosofia e il 6 giugno 1653 quella in dirittocivile e canonico. Iniziò gli studi matematici sotto la guida di B. Cavalieri, dopo la morte del quale (1647) approfondì la conoscenza ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] si addottorò in dirittocivile e canonico a Perugia. Negli anni seguenti visse a Roma e nei castelli della famiglia, occupandosi dell'amministrazione dei beni familiari e personali. Già abate commendatario di S. Vincenzo Martire al Volturno (diocesi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...