SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] , insieme al vicecancelliere una laurea in teologia nel 1379 e svolgendo le funzioni arcidiaconali per un esame privato in dirittocivile nel 1381. Ad accrescere ulteriormente il legame tra Andrea e la città di Bologna concorse inoltre l’incarico di ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Buonmattei, che su di lui esercitarono molta influenza; infine, dal 1634, seguì a Pisa studi di legge conseguendo la laurea in dirittocivile e canonico il 6 ott. 1638. Dopo la laurea tornò a Firenze, dove, tranne un viaggio a Roma nel 1673, restò ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] 318, 320, 322, 326; G. Ravegnani, La Romània veneziana, ibid., pp. 196, 206, 208, 214, 222, 229 s.; V. Crescenzi, Il dirittocivile, ibid., III, La formazione dello Stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma 1997, pp. 409-413 ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Pepoli.
Nel dicembre successivo con il titolo di legum doctor, segno che aveva già portato a termine gli studi in dirittocivile, fu incaricato di tenere la sua prima lettura universitaria con uno stipendio di poco superiore ai 37 fiorini. Superato ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] , a cura di C. Colafemmina - P. Corsi - G. Dibenedetto, Bari [1981], pp. 80-82; C. de Frede, Un docente di dirittocivile del Rinascimento. Antonio Giordano da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore di Antonio Guarino, VIII, Napoli 1984, pp. 3812 s ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] il M. fu inviato dalla famiglia a studiare nel seminario vescovile di Montefiascone e Corneto, dove si distinse nelle discipline di dirittocivile e di filosofia. Di qui, nell’anno scolastico 1824-25, si trasferì a Roma per iscriversi ai corsi in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] e Pietro.
Ottenuto in giovane età un canonicato presso la collegiata della Ss. Trinità di Pavia, il L. studiò dirittocivile presso lo Studium Ticinense, dove risulta statutarius nel 1415 e nel 1416; titolare degli ordini minori, non aveva ancora ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] con il Papato, il G. fu ben presto avviato alla carriera ecclesiastica. Così, dopo aver ottenuto la laurea in dirittocivile e canonico (1528), il G. fu nominato arciprete della cattedrale di Bologna, senza possedere gli ordini maggiori. Per alcuni ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] furono, a quanto trapela dalle opere di quegli anni, in primo luogo il giurista Domenico de' Buonauguri, lettore ordinario di dirittocivile di sera, e il rettore Orso Orsini, che compare come dedicatario del Carmen de floribus nel 1488 (IGI, 6054) e ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] il 27 giugno di quell'anno.
Nel 1420 il F. fuggì da Padova per timore della peste. In questo periodo insegnava dirittocivile in concorrenza con R. Raimondi; solo nell'anno 1422-23 i due colleghi e amici furono destinati a letture distinte e, mentre ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...