FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] di ricerca sono da assegnare il lavoro Gli acquisti dei corpi morali e l'autorizzazione governativa, in Rivista di dirittocivile, 1913 (ora in Studi, II, pp. 45-116) e soprattutto il saggio Controlli dell'amministrazione comunale pubblicato nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] cultura letteraria cortese della Marca», Brugnolo, 2010, p. 77) il sussidio per sostenere l’esame pubblico conclusivo in dirittocivile. È presumibile che già alla fine del 1317, dopo il conseguimento della laurea, fosse rientrato nella città natale ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] in Germania, ed essersi occupato di matrimonii": Heidelb. Hs. 3468, cc. n. n.), riuscirono a procurargli una cattedra d'istituzioni di dirittocivile a Siena, a decorrere dal novembre 1839, alla quale era annesso l'insegnamento di storia dei ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] alla sede di un’ambasciata italiana (Appella - Calvesi, p. 220).
Nel 1938, in seguito alle leggi razziali, perse ogni dirittocivile e la possibilità di partecipare a esposizioni pubbliche.
Al termine del conflitto un riconoscimento al suo ruolo di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] suo segretario, concesse il canonicato al L., il quale si era impegnato a completare la sua formazione dedicandosi allo studio del dirittocivile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] (devoluzione dei beni di 5 vecchi ospedali per pellegrini alla Pia Casa di Sapienza per retribuire quattro dottori che insegnassero dirittocivile e canonico, logica e filosofia) furono ratificate da papa Sisto IV con una bolla del 26 maggio 1474.
Il ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] il 14 aprile 1918, di presentare domanda per ricoprire la cattedra di introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di dirittocivile presso la facoltà genovese. La richiesta fu accolta con voto unanime il 14 maggio successivo; intanto però con ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di dirittocivile [...] C. procedeva energicamente alla riorganizzazione delle istituzioni civili, riservando la presidenza dell'università d' la regina Giovanna a restituire ai monastero di Montecassino il diritto di alta giustizia. Il C. in seguito rientrò ad Avignone ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] ai rapporti che si erano stabiliti con Nicola Coviello - titolare della cattedra di dirittocivile a Catania, ma anche incaricato per molti anni dell'insegnamento del diritto ecclesiastico, del quale il D. pubblicherà postumi i due volumi del Manuale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] dei Corsini, dovette ben presto raggiungere la fama di valente uomo di legge, se nel 1321 veniva chiamato ad insegnare dirittocivile nello Studio senese, di recente istituzione. Sposato in prime nozze a Bartolomea di Neri del Bene, alla morte di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...