BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] mane faciendam". A questi anfii risale la sua conoscenza con l'Alciato, che pure insegnava nell'Ateneo pavese dirittocivile, nella cattedra de sera. I disordini studenteschi del 1536 contro quest'ultimo dovettero esser causa di qualche attrito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] soggiornando a lungo fuori sede, a Venezia e a Padova, dove ricevette nel 1487 gli ordini maggiori e frequentò l’università laureandosi in dirittocivile e canonico. A Treviso invece la sua aggressiva politica di riforma disciplinare, di recupero dei ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] a ogni uomo, è un principio che non può essere soffocato dal diritto positivo, anche se ecclesiastico. Il dirittocivile napoletano, pur se imperfetto, rispettava il diritto delle genti e dunque non poteva tollerare nessuna delle due procedure del S ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] una commissaria per studenti della sua famiglia, a partire dal 1436 il quindicenne L. frequentò a Padova i corsi di dirittocivile tenuti da Leonino da Bergamo, che all'allievo dedicò un epigramma. La precoce morte del padre (1439) costrinse il L ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] presso l'università di Palermo, dove nello stesso anno il D. risulta professore "pareggiato" di filosofia del diritto e di dirittocivile. Ottenuto il trasferimento a Messina (r. d. 10 maggio 1908), vi si trasferì nell'ottobre.
Iniziati i corsi ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dirigente cittadino dagli inizi del Quattrocento.
Avviato agli studi giuridici probabilmente dallo zio materno Tommaso, docente di dirittocivile e giudice nel tribunale cittadino, conseguì il dottorato inutroque a Pisa il 19 sett. 1587. Tornato a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] tra conventuali e osservanti, concedendo a questi ultimi il diritto a un'autonoma e distinta gerarchia.
L'opera, preceduta nemici. L'opera si chiude con l'elenco dei dottori in dirittocivile e canonico che hanno approvato la bolla eugeniana e con un ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] , che alla docenza universitaria e alla consulenza videro presto sommarsi importanti incarichi pubblici.
La data del suo dottorato in dirittocivile è incerta, come pure non sicuro è che il titolo sia stato conseguito a Perugia, benché si tratti dell ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] Facoltà giuridica romana 1870-1900, Roma 2002, pp. 394-396; M. Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti. Due visioni del dirittocivile, Torino 2013, pp. 76-79; P. Grossi, V., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] di giurista autodidatta. I risultati scientifici di questo insegnamento sono contenuti nella prima parte di un Trattato di dirittocivile italiano (Firenze 1869) mai completato, che si segnala per i contenuti dottrinali in molti casi all’avanguardia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...