SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] l’educazione e gli studi di Silvestri. Il giovane Camillo corrispose alle attese dei familiari, laureandosi a Padova in dirittocivile e canonico il 6 marzo 1663. Il suo diploma di laurea in pergamena è conservato a Rovigo, Accademia dei Concordi ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] (fratello di Alvise), curò alcune pubblicazioni e scrisse prefazioni per lo zio; questi si era laureato a Padova in dirittocivile e canonico, ed era entrato in servizio presso la Cancelleria ducale, privilegio riservato ai cittadini originari. È di ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] , alle professioni giuridiche ‘alte’, di iudex e di doctor legens.
Conseguito, molto probabilmente a Perugia, il dottorato in dirittocivile, Conte iniziò la carriera di giurisperito come iudex, appellativo col quale compare in un atto del 1356. Del ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] , quando passò all’Università di Bologna dove il 22 maggio 1428 fu laudabiliter approvatus nell’esame di laurea in dirittocivile, cui furono presenti Angelo Capranica, Marino Orsini e Gerardo Colonna. Nel 1433 aveva già assunto la carica di avvocato ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] al consiglio dell'Ordine degli avvocati in omaggio alla memoria di G. V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi del dirittocivile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, p. 9; F. Nicolini, N. Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , sotto la guida dei padre Guarini, delle Discussiones polemicae presso il Seminario romano, e nel 1730 un Certamen di dirittocivile e canonico contro mons. Carlo Rezzonico, suo cugino, il futuro Clemente XIII. Nel 1733 si laureò in giurisprudenza a ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] voci di Giovan Leonardo Primavera (Venezia, Gardano).
Il 7 febbraio 1586 Pompeo conseguì infine la laurea in dirittocivile e canonico all’Università di Pisa. Impiegato dapprima negli uffici del Ducato di Civitanova nelle Marche, ebbe incarichi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] gesuiti il D. studiò grammatica e filosofia, poi dirittocivile e canonico all'università di Napoli con Carlo Cito e degli imputati, con l'ovvio intento di scavalcare le autorità civili. Il procedimento ebbe un imprevisto rinvio a causa del terremoto ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] IV di continuare l'opera riformatrice di Carlo di Borbone, tendente a sistemare e rinnovare sia il diritto commerciale e marittimo, sia l'intero dirittocivile. Nel campo della navigazione Carlo aveva promesso un codice già nel 1741, ma negli anni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] un ‘legato’ pratese, nel 1727 egli ottenne un posto gratuito per studiare giurisprudenza; nel 1731 conseguì una laurea in dirittocivile. Dopo un triennio di praticantato, nel 1734 fu accettato nel Collegio dei giudici e notai della città di Prato in ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...