VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] , come cavalieri gerosolimitani.
Sin dalla prima giovinezza Verardi si trasferì a Roma, dove studiò teologia e dirittocivile e canonico. Nel solco della tradizione familiare si distinse nelle humanae litterae ricevendo gli elogi degli umanisti ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] nato attorno al 1150. È probabile che Passaguerra abbia studiato a Bologna dirittocivile e diritto canonico e che in seguito si sia specializzato nel diritto feudale alla scuola del noto giurista Gerardo Cagapesto (Pisto), glossatore dei Libri ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] come vicario generale del cardinale vescovo di Ostia e Velletri, Bertrand du Poujet. Fu nominato docente di dirittocivile presso lo Studium Urbis – più precisamente per due officia, doctoratus nuncupata, da tenere rispettivamente di mattina e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] saluzzese. Studiò dapprima a Torino e quindi a Pavia, addottorandosi infine nell'università di Bologna, nel 1480, in dirittocivile e canonico. Al suo ritorno a Saluzzo entrò subito al servizio di Ludovico II in qualità di segretario, assumendo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] dello zio Ferdinando, vescovo di Imola dal 1619 al 1644. Studiò all’Università di Roma, ottenendo il dottorato in dirittocivile e canonico (1663) e nel 1668 prese gli ordini.
Inizialmente esercitò alcune cariche prelatizie minori: fu referendario di ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] si rivolse nel 1824 al cardinale Carlo Oppizzoni per chiedergli di tenerlo in considerazione per la cattedra di dirittocivile della Pontificia Università felsinea. Nel frattempo si era sposato con Marianna Conti, con la quale aveva avuto diversi ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] e Padova. Presso quest’ultima ottenne la laurea in dirittocivile e canonico. Trasferitosi a Roma, ove trovò il cugino bolle e decreti della Sede apostolica, che però l’autorità civile sottoponeva ad atti di placitazione. Non di rado, perciò ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] di L.C. Rossi, Firenze 2010, p. 40; M.G. di Renzo Villata - G. Massetto, La facoltà legale. L’insegnamento del dirittocivile (1361-1535), in Almum Studium Papiense. L’Università di Pavia dal medioevo al XXI secolo, a cura di D. Mantovani, I, Bologna ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] alla produzione di Beccaria, allo scopo di completarne Dei delitti e delle pene per quel che riguardava il dirittocivile. Tale opera riscosse un certo successo e una diffusione internazionale grazie anche a una traduzione in francese pubblicata ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] un confronto tra le istituzioni dell'antichità e quelle del suo tempo.
Nell'estate 1731 ottenne la cattedra di istituzioni di dirittocivile nello Studio di Pisa e iniziò l'insegnamento sotto gli auspici del granduca Gian Gastone de' Medici. Nel 1742 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...