GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] mandò a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. apprese ben presto il latino; in seguito studiò dirittocivile a Padova, sotto Nicola Graziano Utinense.
A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] vari versi latini e volgari. Strinse amicizia con numerosi cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di dirittocivile e conoscitore dell'ebraico e delle lingue classiche, al quale dedicò la traduzione delle Troiane di Seneca, e ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] con Baldo Bartolini, suo illustre collega di una ventina d’anni più anziano, nell’esame di dottorato in dirittocivile dello studente marchigiano Astolfo di Angelo Rinalducci (Alberti, 2014, p. 148). Pochi anni dopo lo stesso Bartolini, incaricato ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] nel Collegio Romano, retto dalla Compagnia di Gesù, dove seguì tutta la trafila formativa: umane lettere, filosofia, teologia e dirittocivile e canonico. Soppressa nel 1773 la Compagnia, il M. passò sotto la guida del canonista G. Devoti, col quale ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] , In memoriam, in Studi in memoria di G.B. F., Milano 1961. Inoltre: G. Grosso - G. Deiana, Servitù prediali, in Trattato di dirittocivile, a cura di F. Vassalli, V, Torino 1936, pp. 151 ss.; L'Italia e gli italiani di oggi, a cura di A. Codignola ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] e politico isolano. Insegnò, per breve tempo, dirittocivile presso l'università di Cagliari; lasciò, però, giornale di Sardegna del dr. G. Melis) l'A. - primo senatore della Sala Civile - fu l'anima e il capo: per circa due anni le vicende dell'A. ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] frattempo completò gli studi, laureandosi nel 1816 in dirittocivile e canonico all’Università di Genova. Dopo avere ricoperto di C.I. P. di R. (1831), in Rivista di storia del diritto italiano, 1986, vol. 59, pp. 227-320; A. Capelli, Il carcere ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] S. Pietro, nel 1616 un altro beneficio nella cattedrale di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di dirittocivile e canonico, un altro ancora nella basilica vaticana. Il 30 apr. 1638 fu nominato da Urbano VIII vescovo di Valva e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] , che doveva sostenere, come poi fece nel giugno successivo, l'esame pubblico (conventus) per la nomina a dottore di dirittocivile.
Emerge dall'episodio il particolare legame che contraddistinse anche in seguito i rapporti del G. con i figli del ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] portato in dote proprio il maniero di Castelpagano e che gli sopravvisse. Del figlio Ludovico è noto il dottorato in dirittocivile presso lo Studio patavino, intorno al 1405, e la permanenza a Padova anche dopo la definitiva caduta dei Carraresi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...