GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] - G. Garzella, Pisa 1988, pp. 21 s. n. 12; G. Garzella, Il giuramento del pisano Bandino Familiati come lettore di dirittocivile a Bologna, in Bollettino storico pisano, LX (1991), p. 194; E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il patto d ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] e con Carlino Zambeccari, stipulato il 14 aprile 1372 per due anni fra Carlino di Cambio Zambeccari, studente in dirittocivile e Pietro da Moglio» (Epistolario, cit., pp. VIII s.).
Dettò le sue disposizioni testamentarie al notaio Rinaldo Formaglini ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] del Consiglio del popolo nel giugno 1479: vedi Allegretti, coll. 798, 804), il quale nel 1493 risulta lettore di dirittocivile nello Studio senese, con uno stipendio di 65 fiorini annui. Dopo l'uccisione del padre, Leonardo Bellanti, esponente anche ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] alle lettere italiane e alla filosofia, si dedicò allo studio di diverse lingue, della fisica e soprattutto del dirittocivile e di quello ecclesiastico. Andava intanto raccogliendo una ricca biblioteca personale, che in seguito arricchì di molti e ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] comunale Ariostea, cl. I, ms. 136, II, c. 1v: Ristretto; Fondo Antolini, 92: Memorie). Ricevette la laurea in dirittocivile e canonico dall’avvocato concistoriale e conte ferrarese V. Montecatini, presso lo Studium Urbis il 20 maggio 1745; il 31 ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] in quel periodo già sposato. A Siena, dove due mesi dopo lo stipendio gli venne portato a trecento fiorini, il C. insegnò dirittocivile di mattina, mentre a tenervi i corsi pomeridiani fu chiamato Cino da Pistoia. Il 27nov. 1322 il C. partì da Siena ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] coloniali dei due Stati europei nell’Africa australe.
Morì a Firenze il 12 febbraio 1900.
Opere. Corso di dirittocivile secondo il codice francese, Torino 1839-1850; Discorso “Dei doveri imposti dalla Promulgazione del Codice di procedura ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] anni accademici fra il 1415 ed il 1462 (tutti quelli testimoniati dalle fonti), già dal 1437-1438 divenne il lettore di dirittocivile più pagato. Di certo insegnò Inforziato negli anni accademici 1418-1419 e 1420-1421 (nel secondo caso di mattina) e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] . si laureò prima del 1388, poiché il 12 gennaio di quello stesso anno è presente come esaminatore di un dottorando in dirittocivile. Era agli inizi della sua carriera, come testimonia il fatto che in tutti gli esami cui partecipò durante quell'anno ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] civile e canonico presso l'Università di Siena.
All'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio del cardinale Marcello Cervini, uno degli uomini di punta della riforma cattolica, che allora stava avviando un'intensa azione di governo pastorale.
A ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...