• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2945 risultati
Tutti i risultati [2945]
Biografie [2094]
Diritto [1090]
Diritto civile [869]
Storia [778]
Religioni [521]
Storia e filosofia del diritto [274]
Letteratura [244]
Diritto commerciale [70]
Economia [68]
Storia delle religioni [61]

RIMINALDI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Gian Maria Francesco D'Urso RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa. Non [...] alla sua fama, tanto che nel 1471 fu chiamato a Padova a sostituire Tartagni nella cattedra ordinaria mattutina di diritto civile, che però tenne solo per quattro giorni. Proprio allora la documentazione a suo riguardo si fa più abbondante, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – RIMINALDI, GIAN MARIA – LORENZO IL MAGNIFICO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Gian Maria (2)
Mostra Tutti

COPPA ZUCCARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPA ZUCCARI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] familiare durante gli studi universitari dei fratelli. L'altro fratello dei C., Pasquale (1873-1927), giurista, professore di diritto civile a Siena, Messina e Palermo, legherà all'università di Siena sei fondi rustici come capitale per borse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ROSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Antonio Chiara Valsecchi – Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] , mentre giunse in porto l’intesa con le autorità fiorentine. Nello Studium, di recente riattivato, Roselli insegnò varie parti del diritto civile dagli anni 1416-17. L’iniziale stipendio, di 250 fiorini, ridotto a 150 l’anno seguente, fu riportato a ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DA SALICETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TORTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] nota, 202 nota, 223, 234 s., 243, 249; M.G. di Renzo Villata - G.P. Massetto, La facoltà legale. L’insegnamento del diritto civile (1361-1535), in Almum Studium Papiense, a cura di D. Mantovani, I, Milano 2012, pp. 429-466; Autographa, I, 1, Giuristi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MATTEO BOTTIGELLA – MARCO MANTOVA BENAVIDES – BIBLIOTECA CLASSENSE – CONGIURA DEI PAZZI – BALDO DEGLI UBALDI

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] a Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di diritto civile all'università di Napoli, vari indizi fanno pensare che il D. si recasse invece a Parigi per attendervi agli studi. Soltanto all'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MASSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSINI, Filippo Filippo Ciri – Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] la laurea in utroque, a seguito della quale ricevette il cavalierato dello Speron d’oro e un dottorato di diritto civile nel medesimo Studio perugino. Agli studi giuridici il M. alternò l’attività letteraria. Nel 1588 pubblicò alcune dissertazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – PAOLO LANCELLOTTI – GIROLAMO RUSCELLI – GALILEO GALILEI – TORQUATO TASSO

TURAMINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAMINI, Alessandro Paolo Nardi – Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] con «sua consorte, famiglia et robbe» (Cannavale, 1895, n. 2408) e il 30 giugno 1593 gli fu assegnata la cattedra di diritto civile de sero che era stata ricoperta sino a quell’anno da Giacomo Gallo, con lo stipendio annuo di 800 ducati. Nel periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FERDINANDO I DE’ MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – METRICA QUANTITATIVA – ATTIVITÀ MERCANTILE

SERRA DI CASSANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Luigi Luca Covino – Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra. La madre, discendente da un’antica famiglia [...] , divenne erede della fortuna dei Serra. Ebbe forse come precettore il giovane Domenico Alfeno Vario, futuro professore di diritto civile presso l’Università di Pavia, e probabilmente studiò a Montecassino. Soggiornò anche a Parma, dove si distinse ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – ORDINE GEROSOLIMITANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] con Lucrezia Fantuzzi, avvenuto circa il 1536-37, ebbe almeno tre figli maschi: Alberto, che fu professore di diritto civile, protonotario apostolico, nunzio in Polonia e cardinale; Alessandro, che visse a lungo alla corte del cardinale Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] . In seguito passò al collegio Borromeo di Pavia per seguirvi corsi di teologia e di matematica, e frequentò quelli di diritto civile e canonico in quell'università fino al conseguimento della laurea in utroque iure. Non se ne conosce la data esatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 295
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
civilista s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali