RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] alla sua fama, tanto che nel 1471 fu chiamato a Padova a sostituire Tartagni nella cattedra ordinaria mattutina di dirittocivile, che però tenne solo per quattro giorni.
Proprio allora la documentazione a suo riguardo si fa più abbondante, grazie ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] familiare durante gli studi universitari dei fratelli. L'altro fratello dei C., Pasquale (1873-1927), giurista, professore di dirittocivile a Siena, Messina e Palermo, legherà all'università di Siena sei fondi rustici come capitale per borse di ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] , mentre giunse in porto l’intesa con le autorità fiorentine. Nello Studium, di recente riattivato, Roselli insegnò varie parti del dirittocivile dagli anni 1416-17. L’iniziale stipendio, di 250 fiorini, ridotto a 150 l’anno seguente, fu riportato a ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] nota, 202 nota, 223, 234 s., 243, 249; M.G. di Renzo Villata - G.P. Massetto, La facoltà legale. L’insegnamento del dirittocivile (1361-1535), in Almum Studium Papiense, a cura di D. Mantovani, I, Milano 2012, pp. 429-466; Autographa, I, 1, Giuristi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] a Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di dirittocivile all'università di Napoli, vari indizi fanno pensare che il D. si recasse invece a Parigi per attendervi agli studi. Soltanto all'università ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] la laurea in utroque, a seguito della quale ricevette il cavalierato dello Speron d’oro e un dottorato di dirittocivile nel medesimo Studio perugino.
Agli studi giuridici il M. alternò l’attività letteraria. Nel 1588 pubblicò alcune dissertazioni ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] con «sua consorte, famiglia et robbe» (Cannavale, 1895, n. 2408) e il 30 giugno 1593 gli fu assegnata la cattedra di dirittocivile de sero che era stata ricoperta sino a quell’anno da Giacomo Gallo, con lo stipendio annuo di 800 ducati.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] , divenne erede della fortuna dei Serra. Ebbe forse come precettore il giovane Domenico Alfeno Vario, futuro professore di dirittocivile presso l’Università di Pavia, e probabilmente studiò a Montecassino. Soggiornò anche a Parma, dove si distinse ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] con Lucrezia Fantuzzi, avvenuto circa il 1536-37, ebbe almeno tre figli maschi: Alberto, che fu professore di dirittocivile, protonotario apostolico, nunzio in Polonia e cardinale; Alessandro, che visse a lungo alla corte del cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] . In seguito passò al collegio Borromeo di Pavia per seguirvi corsi di teologia e di matematica, e frequentò quelli di dirittocivile e canonico in quell'università fino al conseguimento della laurea in utroque iure. Non se ne conosce la data esatta ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...