FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] insegnamento di L. Guadagni, A. Vannucchi e G. Paribeni e, per le materie filosofiche, di G. G. De Soria, addottorandosi in dirittocivile il 14 maggio 1766 con S. Bicci. Di qui passò a Firenze ad apprendere la pratica dell'avvocatura nello studio di ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] il 5 giugno 1633 nella chiesa di S. Giovanni in Bràgora.
Nel 1643 fu ammesso al seminario patriarcale. Studiò poi dirittocivile e canonico presso l’Università di Padova, addottorandosi il 30 giugno 1655. A Venezia, il 28 novembre 1656, venne ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] veneti in Terraferma, XI, Podestà e capitani di Brescia, Milano 1978, pp. 9-21; M. Bellabarba, Le pratiche del dirittocivile: gli avvocati, le ‘Correzioni’, i ‘conservatori delle leggi’, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al barocco, a cura ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] necessità di fornire agli studenti un valido strumento di studio scaturì anche la traduzione dell’Analisi ragionata del dirittocivile francese del civilista d’oltralpe Pierre-Louis-Claude Gin, pubblicata a Milano tra il 1805 e il 1809 con un corposo ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] filosofia e teologia presso il collegio romano della Compagnia di Gesù, conseguendo il dottorato, e quindi dirittocivile e canonico all’Università la Sapienza. Ordinato sacerdote, per interessamento di Bellarmino divenne canonico teologo della ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] nominò procuratore fra Antonio da Salerno per presentare un appello a Beltrame da Brossano. Il 26 nov. 1373 laureò in dirittocivile Giovanni de’ Lapi. Poi lasciò l’insegnamento nello Studio bolognese.
Il 16 giugno 1374, ancora semplice clericus, fu ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] alla professione giuridica e alla milizia.
Francesco nacque forse da Conte, già morto nel 1304, figlio di Lambertino, docente di dirittocivile nello Studium bolognese tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo (Fantuzzi, 1789, p. 166, nota 32 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] studi e alla carriera ecclesiastica, nel 1438 divenne canonico della cattedrale di S. Pietro e nel novembre 1440 dottore in dirittocivile. Nel 1443-44 gli fu assegnata la lettura del Digesto nuovo nello Studio bolognese e l'anno seguente la lettura ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] con Timoteo M. Ascensi, belle lettere e filosofia dommatica e morale con C. Pacifici, ma soprattutto si appassionò al dirittocivile e canonico sotto la guida di Felice Simeoni, istitutore nel liceo reatino che nel 1798 ebbe un ruolo di qualche ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] gli ordini minori e il giorno successivo il suddiaconato. Il 16 luglio 1457 gli venne conferito a Padova il dottorato in dirittocivile e canonico e il 27 maggio 1458 fu ordinato diacono. Dopo la morte del patriarca di Venezia Maffeo Contarini il D ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...