FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di dirittocivile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] padre, in una lettera diretta a Cambio da Poggibonsi, anch'egli uomo di legge e letterato, racconta di avere tre figli in tenera età, tutti nati dal suo secondo matrimonio. La lettera però, non databile, ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] . Quivi, morto Andrea il 12 genn. 1550, lo sostituì, sin dal 1 febbraio successivo, nella cattedra di dirittocivile, tenendola ininterrottamente sino al 1560.
Designato da Andrea erede universale, entrò in possesso di un notevole patrimomo. Avrebbe ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] -598; 1891, vol. 46, pp. 106-145), fu poi pubblicato in volume (Della rappresentanza nella conclusione dei contratti in dirittocivile e commerciale, Bologna 1890) e indi rifuso in una più vasta opera edita a Torino nel 1892.
Seguace convinto della ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] : letteratura (pp. 5-77); filosofia (pp. 78-100); teologia (pp. 101-183); medicina (pp. 184-217); matematica (pp. 218-228); dirittocivile e canonico (pp. 229-298); libri in lingua greca ed ebraica (pp. 299-317); religiosi (pp. 318-331); in volgare ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] fra Otto e Novecento, in Index, XXIII (1995), pp. 164 ss.; G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del dirittocivile italiano, Roma-Bari 2000, pp. 150 ss.; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] apostolica all'arcivescovo di Ravenna Giovanni Migliorati.
Il 2 ag. 1402 il L. fu ammesso all'esame di licenza in dirittocivile prima di aver completato il corso degli studi e l'8 agosto fu presentato da Floriano Sampieri al Collegio dei legisti ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] (1475 circa), andò a studiare retorica al Gymnasium di Bologna. Frequentò in seguito l’Università di Perugia, dove studiò dirittocivile e canonico. Dieci brevi epigrammi rivelano che il giovane poeta fu accolto a far parte di circoli molto influenti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in dirittocivile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] di S. Francesco, dove, il 13 luglio, si tenne il suo funerale.
Opere. L’Instituzione del principe e il Compendio della scienza civile sono editi a cura di S. Pieralisi, Roma 1858.
Fonti e Bibl.: Siena, Archivio arcivescovile, ms. 6438, cc. 56v-57v ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] ), quando aveva già deciso di allontanarsi da Roma per raggiungere Padova, dove tra il 1430 e il 1440 studiò dirittocivile e canonico e conseguì il titolo di utriusque iuris doctor. Si ritiene probabile che questa orazione, in cui Rustici ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] d'imposta non consenta una differenziazione rispetto all'obbligazione pecuniaria di dirittocivile e, successivamente, sull'esame delle singole componenti del rapporto di diritto pubblico sotteso al debito suddetto (soggetti, contenuto, accertamento ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...