OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] e morì nel 1391; Bonsignorio detto Signorolo (Signorino), nato tra il 1350 e il 1355. Signorolo junior conseguì la licenza in dirittocivile a Pavia nel 1378 e il titolo dottorale nel 1380. Nel 1385 fu ammesso al collegio dei giudici di Milano, dove ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] aver abbracciato lo stato clericale nel 1649 per mano di monsignor Ranuccio Scotto, Panciatichi si laureò in legge (in dirittocivile e canonico) all’università di Pisa, il 23 marzo 1655 (Firenze, Archivio di Stato, Panciatichi, 169, cc. 161-167 ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] , pp. 581-584; P. Rosso, Retorica e peregrinatio academica. L’orazione di C. S. per la laurea in dirittocivile di Michael Paeldinc all’Università di Pavia (14 dicembre 1438), in Rhetorik in Mittelalter und Renaissance. Konzepte - Praxis - Diversität ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] sviluppo agricolo della Libia appena conquistata.
Il F. aveva iniziato, a partire dal 1886, la stesura dell'opera Il dirittocivile italiano secondo la dottrina e la giurisprudenza, continuata poi da B. Brugi.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] argomenti e di istituti specifici", allo scopo di "preparare con opportune e meditate monografie gli organi vitali del nostro Dirittocivile nazionale" (p. 27).
Affioravano già nel pensiero del C. quegli elementi che ne fecero in seguito uno dei più ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] tradizione del casato che vantava giureconsulti e funzionari di spicco sin dal XIV secolo, agli studi forensi e si laureò in dirittocivile e canonico all’Università di Padova con diploma del 26 marzo 1550. Il 6 ott. 1559 il duca Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] prima notizia sicura è la sua presenza a Padova il 4 luglio 1525 come testimone al conferimento della laurea in dirittocivile al concittadino Ottonello Vida. Per quanto in quella circostanza Sereni sia definito legum scholaris, non sembra che avesse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] , titolari di importanti vescovati e di cariche curiali.
Il G. trascorse la giovinezza a Bologna, dove studiò dirittocivile e canonico. In data non precisata abbracciò la vita ecclesiastica, seguendo le orme del fratello maggiore Achille iunior ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] ; E. Michel, V. E., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, p. 565; M. Libertini, Dirittocivile e diritto commerciale. Il metodo del diritto commerciale in Italia, in Rivista delle società, LVIII (2013), pp. 1-41; Id., V., E., in ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in dirittocivile, nell’ottobre del 1385 [...] in modo sintetico, la Brocarda di Azzone, una raccolta di brevi regole di diritto, e le Dissensiones di Ugolino dei Presbiteri. Per quanto riguarda i libri di dirittocivile, l’elenco continua con una Lectura super codicem, di autore ignoto, una ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...