MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] dai padri somaschi, continuò la formazione presso l’Università di Pavia, dove nel 1778 si laureò in dirittocivile e canonico. Alimentò, nel frattempo, la passione per il disegno e coltivò gli studi letterari, raccogliendo poi le sue prime ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] infatti, quando fu nominato cancelliere di Savoia, viene ricordato che era stato per venticinque anni professore di dirittocivile e canonico nello Studio torinese. Dalla fine degli anni Cinquanta risulta, inoltre, appellato nella documentazione come ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] a mancare il padre, fu mandato a studiare nel collegio della Sapienza Vecchia a Perugia, dove, diciannovenne, si addottorò in dirittocivile e canonico. Sotto la protezione di diversi prelati intraprese la pratica legale a Roma. Di lì a poco, il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] S. Giovanni Battista a Tavernelle), il priorato della chiesa di S. Maria Maddalena in Bologna. Seguì nel frattempo i corsi di dirittocivile e canonico nello Studio. Il 12 sett. 1465 superò a pieni voti l'esame privato in utroque iure e il 16 quello ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] 1863.
Delle opere giuridiche del C., il Cestaro (XXXVII, 1, pp. 112 s.) menziona quattro volumi di lezioni di dirittocivile e canonico, i Commentari super II codices. La Bayerische Staatsbibliothek di Monaco conserva oltre a questi ultimi anche un ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] in S. Pietro per sostenere l'esame di laurea e lo stesso giorno furono aggregati al Collegio dei dottori in dirittocivile, anticipando i tempi di tre anni rispetto alla normale prassi; pagarono poi ciascuno 20 ducati d'oro, irrimediatamente spartiti ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] (1765-1834), era stato precettore del granduca Leopoldo II di Toscana e titolare della cattedra di dirittocivile presso l’Università degli studi di Pisa. Il padre Nicolò (1837-1904) era stato eletto deputato nel 1872, aveva ricoperto la carica di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] . 11, 84 s.; A. Sorbelli, Storia d. Univer. di Bologna, Bologna 1944, I, pp. 95, 238, 243;C. Piana, Lauree in dirittocivile e canonico conferite dalla Università di Bologna secondo le relazioni del "Liber sapientium", in Atti e memorie della Dep. di ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Afeltro e in quelli dello stesso Pacca sono citati alcuni membri della famiglia residenti ad Amalfi: Giovanni, professore di dirittocivile nel 1269; Marino di Conca, credenziere del fondaco di Amalfi nel 1279; Andrea, miles e familiare di re Roberto ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] dell’Ateneo di Padova, in cui ebbe anche incarichi di esercitazioni di dirittocivile, diritto comparato, dirittocivile, istituzioni di diritto privato, nonché di storia delle dottrine politiche e scienza politica generale nella facoltà ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...