Giurista (Crema 1906 - Roma 1992). Illustre studioso di dirittocivile e comparato, insegnò nelle univ. di Cagliari, Perugia, Modena, Parma, Pavia, Alessandria d’Egitto, Pisa e Roma. Dal 1973 socio nazionale [...] (1933); Del rischio e pericolo nelle obbligazioni (1934); L'ipoteca e il pegno (1935; 2a ed. 1955); L'atto di disposizione dei diritti (1936); L'assegnazione giudiziale di crediti (1936); La compravendita e la permuta (1937); L’interpretazione del ...
Leggi Tutto
Conte di Monteverde, fu nel 1374 lettore di dirittocivile a Perugia. Podestà di parte popolare a Fermo (1386), s'impegnò tra gravi ostilità nell'occupazione di Montegranaro, condotta a termine nel 1395. [...] Nel 1397 Andrea Tomacelli pose fine al potere dell'A. ristabilendo l'autorità pontificia. Nel 1407, avendo tentato di riprendere la signoria, fu imprigionato e decapitato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1702 - ivi 1778); prof. di dirittocivile nell'univ. di Pisa (1727-31), poi segretario del regio diritto, legò il suo nome alle riforme ecclesiastiche del granduca Pietro Leopoldo, [...] del quale fu ispiratore e guida ...
Leggi Tutto
Giurista (Ascoli Piceno 1834 - Roma 1880); prof. di dirittocivile nell'univ. di Modena, poi (1870) in quella di Roma; consigliere di Stato (1876), quindi (1877) alla Corte di cassazione di Roma; socio [...] di G. Venzi, 1927-30). Ebbero molta fortuna le sue Istituzioni di dirittocivile italiano (5 voll., 1867-70; 5a ed., a cura di G. italiana; pubblicò un Repertorio generale di giurisprudenza civile, penale, commerciale ed amministrativa del Regno ...
Leggi Tutto
Giurista (Helder 1880 - Leida 1954), prof. di dirittocivile all'univ. di Leida (1910-50); socio straniero dei Lincei (1952). Studiò problemi di diritto positivo, soprattutto civile e internazionale privato, [...] con grande varietà d'interessi; i suoi saggi in queste materie sono riuniti in Verzamelde privaatrechtelijke opstellen ("Scritti di diritto privato raccolti", 3 voll., 1954-55). Ancora di più approfondì lo studio di molteplici problemi di storia del ...
Leggi Tutto
Giurista (Atene 1908 - ivi 1985). Prof. di dirittocivile nelle univ. di Salonicco (dal 1940) e di Atene (dal 1953), è stato presidente della commissione per il codice dell'aviazione civile (1947-55), [...] internazionale e greco (dal 1960); ha anche diretto le riviste ᾿Αρχεῖον ἰδιωτικοῦ δικαίου ("Archivio di diritto privato", 1934) e ᾿Εϕημερὶς ῾Ελλήνων νομικῶν ("Giornale delle leggi greche", 1954). Socio straniero dei Lincei (1978). Tra le sue numerose ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Pietroburgo 1864 - Zurigo 1925), prof. di dirittocivile nelle univ. di Basilea (1895-98), Strasburgo (1898-1919), Halle (1919-20), Zurigo (dal 1920). La sua opera maggiore è Der allgemeine [...] Teil des deutschen bürgerlichen Rechts (3 voll., 1910-18), sistema dei principî fondamentali del codice civile tedesco; da ricordare anche: Allgemeiner Teil des schweizerischen Obligationenrechts (2 voll., 1924-25). Tra le prime opere romanistiche: ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Naro, Agrigento, 1877 - Roma 1946). Insegnò dirittocivile nelle università di Perugia, Macerata, Palermo, Roma. Partecipò ai lavori per la preparazione del codice civile. La sua produzione [...] problemi centrali e resta fondamentale.
Tra le opere principali, si ricordano: La promessa di ricompensa al pubblico nel diritto privato (1899); Contributo alla dottrina della confessione (1902); L'interpretazione dei contratti (1906); Sui così detti ...
Leggi Tutto
Giurista (Pomigliano d’Arco 1908 - Napoli 1994). Insegnò dirittocivile nella facoltà di giurisprudenza dell’univ. di Napoli, di cui fu anche preside. Deputato al Parlamento, tra le sue opere più importanti, [...] patrimonio altrui: con particolare riguardo alla vendita di cosa altrui (1936); La rendita perpetua (1943); Il negozio giuridico nel diritto privato italiano (1949); L’enfiteusi (1950); Le successioni per causa di morte: parte generale (rist. 1986). ...
Leggi Tutto
Giurista (m. dopo il 1326), prof. di dirittocivile nelle univ. di Perugia, Bologna, Treviso, Firenze. Scrisse una lettura sul Digestum novum; ma non si conserva di lui se non un parere legale. L'attribuzione [...] a O. (nelle edizioni, per un seguito di fraintendimenti, Ambertus de Antramonia) del Tractatus de tormentis, la più antica monografia penalista esistente, scritta prima del 1286, è la sola, tra le 16 che ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...