Giurista (n. 1913 - m. 1985). Insegnò istituzioni di diritto privato e dirittocivile nelle univ. di Camerino e di Sassari. Approfondì in particolare il diritto delle successioni.
Tra le sue opere si ricordano: [...] natura giuridica, validità ed utilità del legato di debito (1939); La rinunzia nel diritto privato (1940); La sostituzione fedecommissaria nel dirittocivile italiano (1952); Osservazioni in materia di teoria generale del contratto. 1. La struttura ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Muro Lucano 1854 - ivi 1930). Tenne la cattedra di introduzione alle scienze giuridiche nell'università di Napoli. Tra le sue opere: Trattato della separazione del patrimonio del defunto [...] rappresentazione (1882); Il sistema ipotecario (1883); Delle obbligazioni solidali (1884); Introduzione allo studio delle scienze giuridiche ed istituzioni di dirittocivile, Lezioni (1904-06); Il diritto di successione (1910); Il testamento (1914). ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico milanese (m. 1460); lettore di dirittocivile a Pavia (1418-27), nel 1427 divenne consigliere del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Per la felice conclusione di missioni [...] diplomatiche affidategli, ebbe il feudo di Garlasco in Lomellina (1436). Dopo aver preso parte al governo della Repubblica ambrosiana, si volse a Francesco Sforza, favorì la sua elezione a duca di Milano ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e giurista russo (Pietroburgo 1818 - ivi 1885); prof. di storia del diritto nell'univ. di Mosca e di dirittocivile in quella di Pietroburgo. Dopo un primitivo accostamento alla corrente [...] occidentalista (Belinskij, Granovskij e Herzen), si orientò verso i populisti, mantenendo una impostazione di fedeltà al regime zarista. In questo senso sostenne la necessità di una riforma agraria come ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Fürth, Baviera, 1846 - Heidelberg 1924). Prof. di dirittocivile francese, di diritto internaz. privato e di diritto amministrativo a Strasburgo, poi a Lipsia (dal 1903). Fu tra i maggiori [...] cultori del diritto amministrativo. Tra le opere: Die iusta causa bei Tradition und Usukapion (1871); Die dingliche Wirkung der Obligation (1879); Theorie des französischen Verwaltungsrechts (1886); Deutsches Verwaltungsrecht (2 voll., 1895-96); ...
Leggi Tutto
Giurista (Peulendorf, Bamberga, 1840 - Monaco 1930). Consigliere del tribunale provinciale di Mülhausen (Alsazia) e di Strasburgo, poi prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Breslavia (1881), di [...] dirittocivile in quella di Würzburg (1890) e di Monaco (1895). Delegato della Germania alla conferenza della pace dell'Aia (1899). Opere principali: Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1886); Wörterbuch des deutschen Verwaltungsrechts (in ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Macerata 1832 - m. 1902). Avvocato di grande valore, compilò un Corso teorico di dirittocivile (10 voll.; ed. postuma, 1907) che, malgrado il titolo, non ha intendimenti scientifici, [...] giuridica più diffusa tra i pratici. Altre opere: Della competenza del magistrato di rinvio (1888); Delle prove (1891); Delle fonti delle obbligazioni e dei contratti (1892); Commentario al codice di procedura civile italiano (1895, 8a ed. 1905). ...
Leggi Tutto
Giurista, civilista e canonista (Imola 1424 - Bologna 1477). Dopo aver studiato filosofia e diritto a Bologna, insegnò dirittocivile, dal 1450, a Pavia, Bologna, Ferrara, Padova e poi di nuovo a Bologna [...] morte. Ebbe numerosi, poi celebri discepoli. Fece commentarî al Digesto, al Codice, alle Decretali, dimostrando un felice equilibrio nel connubio dei due diritti, il civile e il canonico. Fu anche consulente fecondo e rinomato (7 libri di Consilia). ...
Leggi Tutto
, Leonardo, senior Giurista (Tolve, Potenza, 1869 - Napoli 1913). Fratello di Nicola (v. Coviello, Nicola), del quale curò e aggiornò molte opere, fu prof. ordinario di dirittocivile nell’univ. di Napoli.
Tra [...] opere principali, si ricordano Dei contratti preliminari nel diritto moderno italiano (1896); L’obbligazione negativa. Contributo alla teoria delle obbligazioni (1932); Delle ipoteche nel dirittocivile italiano (2a ed. 1936); Successione legittima e ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1729 - ivi 1794). Dotato di larga erudizione, seguì l'indirizzo filologico e storico. Fu chiamato alla cattedra di dirittocivile dell'univ. di Pavia, dove insegnò dal 1779 al 1789, quando [...] fu dimesso dall'insegnamento per ragioni politiche. Fu principalmente editore di testi (commentarî di A. Vinnen alle Istituzioni di Giustiniano; Pragmaticae, edicta, decreta, interdicta regiaeque sanctiones ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...