Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] mezzo di costrizione, di oppressione, per obbligare cioè altri ad agire o a cedere contro la propria volontà.
DirittoDirittocivile
Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di un negozio giuridico, o perché è materialmente forzato a ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] del valore di elementi del patrimonio. L’a. del passivo è un aspetto rilevante della procedura di fallimento.
Diritto
In dirittocivile, si intende per negozio di a. un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono certezza giuridica a situazioni ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] navi o aeromobili hanno privilegio, nell’ordine, i crediti per spese di giustizia, i diritti doganali, le indennità per salvataggio, i crediti derivanti da contratto di trasporto e da custodia nei magazzini.
Voci correlate
Garanzia. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] di minori, per esempio, è consentita a coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni e che non siano separati neppure di fatto (art. 6 l. n. 184/1983).
Voci correlate
Divorzio. Dirittocivile
Matrimonio. Dirittocivile
Procedimento di divorzio ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] italiano un’articolata disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
Voci correlate
Associazione
Comitato
Fondazione. Dirittocivile
Società ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] interessati. Tali atti, di regola, non incidono direttamente sui diritti o sugli interessi degli amministrati e non sono impugnabili dinanzi al Diritto amministrativo
Atto pubblico. Dirittocivile
Discrezionalità amministrativa
Esecutorietà. Diritto ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] porzione spettante ai figli naturali che non vi si oppongano, ed in caso di opposizione decide il giudice, valutate le circostanze personali e patrimoniali: art. 537 c.c.).
Voci correlate
Matrimonio. Dirittocivile
Minore. Dirittocivile
Potestà ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] divenne, logicamente, possibile anche a chi p. non era, sebbene solo nel campo del dirittocivile, giacché in quello sacrale il collegio continuò ad agire in condizioni di monopolio. Augusto fece propria, nel 12 a.C., la carica di pontefice massimo ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] un periodo non superiore a 90 anni o per la durata della vita della persona fisica beneficiaria.
Voci correlate
Annotazione
Atto pubblico. Dirittocivile
Contratto preliminare
Domanda
Pubblicità. Dirittocivile
Scrittura privata. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] è presente nella compilazione giustinianea, sia nelle Istituzioni che nel Digesto. Le fonti del diritto, da oggetto di studio dei cultori del dirittocivile (basti pensare che la loro disciplina era ed è tuttora contenuta in gran parte dei codici ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...