• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3790 risultati
Tutti i risultati [8239]
Diritto [3789]
Biografie [2551]
Diritto civile [2037]
Storia [1391]
Religioni [777]
Storia e filosofia del diritto [510]
Geografia [248]
Letteratura [348]
Diritto processuale [351]
Economia [311]

Comunione dei beni tra coniugi

Enciclopedia on line

È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] proporzionata alle proprie sostanze e capacità di lavoro. Voci correlate Acquisto del diritto Comunione Convenzioni matrimoniali Matrimonio. Diritto civile Approfondimenti di attualità La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – INABILITAZIONE – MORTE PRESUNTA – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Parentela e affinità

Enciclopedia on line

Il Codice civile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] per alcuni determinati effetti specialmente determinati. Cessa se il matrimonio è dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all’art. 87, n. 4, c.c.* Voci correlate Coniuge Filiazione Matrimonio. Diritto civile Persona fisica e persona giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Registro delle imprese

Enciclopedia on line

È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] è causa di irregolarità, con conseguente esclusione del regime di autonomia patrimoniale proprio di questi tipi di società, sicché ai soci viene applicato il regime meno favorevole della società semplice. Voci correlate Pubblicità. Diritto Civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE

Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] nell’ambito dell’art. 21 nonies che si occupa dell’annullamento d’ufficio. Voci correlate Annullabilità e annullamento. Diritto civile Annullamento d’ufficio Atto amministrativo Competenza amministrativa Eccesso di potere Procedimento amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Contratto di appalto

Enciclopedia on line

Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] e del mancato guadagno. In ultimo, ha il diritto di verificare l’opera compiuta prima di ricevere la , salvo eccezioni, la stessa disciplina del contratto base. Voci correlate Appalti pubblici Autorizzazione. Diritto civile Contratto Obbligazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Forma degli atti

Enciclopedia on line

Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] , ad esempio, un impegno a stipulare verbalmente un contratto di vendita immobiliare). Voci correlate Accordo. Diritto civile Causa del negozio giuridico Oggetto del negozio giuridico Trascrizione Approfondimenti di attualità Sulla forma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE

silenzio

Enciclopedia on line

silenzio Assenza di rumori, di suoni, voci e simili, come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione, oppure il fatto di non parlare o di cessar di parlare o di [...] non manifestare la propria volontà. Diritto v. Silenzio della pubblica amministrazione, Silenzio. Diritto civile Religione Secondo le varie forme della religione, ma anche nell’ambito della medesima religione, il s. può avere varie funzioni. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: BRAHMANESIMO – BUDDHISMO – EBRAISMO – NIRVANA – TAOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silenzio (1)
Mostra Tutti

Minore. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] Europea, con il regolamento CE 2201/2003 sulla responsabilità genitoriale, come modificato dal regolamento CE n. 2116/2004. Voci correlate Minore. Diritto civile Adozione. Diritto internazionale privato Filiazione. Diritto internazionale privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE EUROPEA – DIRITTO CIVILE – ITALIA – ONU – AIA

Curatela

Enciclopedia on line

La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati (art. 356 c.c.). Voci correlate Capacità. Diritto civile Inabilitazione Tutela Approfondimenti di attualità Corte costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE REVOCATORIA – GIUDICE TUTELARE – INABILITAZIONE – DIRITTO CIVILE

Autonomia privata

Enciclopedia on line

L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] ai privati di concludere specifiche pattuizioni negozi giuridici solo con la necessaria cooperazione di determinate associazioni di categoria. Voci correlate Capacità. Diritto civile Diritto soggettivo Negozio giuridico Soggettività giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOGGETTIVITÀ GIURIDICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTONOMIA COLLETTIVA – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 379
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
civilista s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali