L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Dirittocivile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] la relativa iscrizione o cancellazione. Anche chi acquista a titolo di successione ereditaria o di legato la proprietà o un altro diritto reale su beni immobili non può farne iscrivere il trasferimento a suo nome nel libro fondiario, se non mediante ...
Leggi Tutto
Biologia
Analisi della sequenza nucleotidica ottenuta dal progetto genoma delle diverse specie allo scopo di descrivere geni non noti e identificare geni noti e strutture non geniche nelle diverse localizzazioni [...] cromosomiche (➔ genoma).
Diritto
In dirittocivile, forma di pubblicità integrativa (v. Pubblicità. Dirittocivile), che serve a rendere possibile per i terzi la conoscenza di eventuali modificazioni relative a determinate situazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Giurista romano della scuola sabiniana (n. circa 100 - m. 169 d. C.), nato presso Adrumeto, in Africa. Discepolo di Giavoleno, fu spinto dal maestro alla carriera politica e conquistò un posto altissimo [...] secondo l'ordine dell'editto, ma con riguardo costante agli istituti del dirittocivile, e segna il vertice dell'elaborazione scientifica del diritto classico. Si posseggono tracce di un Liber singularis de ambiguitatibus (sull'interpretazione ...
Leggi Tutto
Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla [...] .). Di responsabilità civile, in senso proprio, si parla con riferimento alla responsabilità extracontrattuale.
Voci correlate
Illecito civile
Inadempimento
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Responsabilità oggettiva. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Atti compiuti dal proprietario di un bene che non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri. Atti di questo genere sono espressamente vietati dal Codice civile (art. 833), e [...] dell’atto emulativo. Non è possibile applicare la disciplina degli atti oltre l’ambito della proprietà, del possesso e, secondo l’opinione prevalente, dei diritti reali di godimento.
Voci correlate
Abuso del diritto
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
In diritto si ha commistione quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono state mescolate fra di loro in guisa da formare un sol tutto (art. 939 c.c.). Se le cose sono separabili, ciascun proprietario [...] differenza tra il valore della cosa principale aumentata e quello della cosa accessoria (art. 939 c.c.). Come modo d’acquisto della proprietà, la commistione è una forma di accessione.
Voci correlate
Proprietà. Dirittocivile
Unione. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Canonista (Peñafort, Barcellona, 1175 - Barcellona 1275); compiuti gli studî a Bologna, vi insegnò per un periodo. Tornato a Barcellona, entrò nel 1222 nell'ordine dei domenicani. La sua grande fama di [...] un 4º libro, Summa de matrimonio): una raccolta di diversi autori, che introduceva per la prima volta delle distinzioni giuridiche nel campo della morale, subordinando i principî del dirittocivile a quelli del diritto canonico. Festa, 23 gennaio. ...
Leggi Tutto
Predicatore (Capistrano, od. Capestrano, L'Aquila, 1386 - Ilok, Croazia, 1456). Dottore di dirittocivile e canonico, giudice di un rione di Perugia, lasciò professione e cariche pubbliche per entrare [...] della crociata contro i Turchi e fu presente alla battaglia vittoriosa di Belgrado (22 luglio 1456). Lasciò opere di morale, apologetica, diritto canonico, discorsi e lettere, la cui edizione è solo parzialmente compiuta. Festa, 23 ottobre. ...
Leggi Tutto
Giurista (Beaune 1855 - Parigi 1912), prof. di diritto nell'univ. di Parigi, tra i più eminenti innovatori degli studî di diritto privato e fondatore della moderna scuola francese di diritto comparato. [...] Scrisse pregevoli studî sul dirittocivile, ma la sua maggiore attività scientifica fu rivolta al diritto comparato e specialmente allo studio della dottrina tedesca e del codice civile germanico del sec. 19º (Étude sur la théorie générale de l' ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico (n. Perugia fine sec. 14º - m. 1459). Studioso di dirittocivile, ricoprì più volte l'incarico di ambasciatore di Perugia presso alcuni dei maggiori potentati dell'Italia centro-meridionale [...] morte del Fortebracci B. venne messo al bando della sua città e si recò a Siena (1424), dove fu insegnante di dirittocivile nella locale università fino al 1431, anno del suo ritorno in patria. Continuò quindi a svolgere la sua attività di docente ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...