CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] in quel periodo già sposato. A Siena, dove due mesi dopo lo stipendio gli venne portato a trecento fiorini, il C. insegnò dirittocivile di mattina, mentre a tenervi i corsi pomeridiani fu chiamato Cino da Pistoia. Il 27nov. 1322 il C. partì da Siena ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] anni accademici fra il 1415 ed il 1462 (tutti quelli testimoniati dalle fonti), già dal 1437-1438 divenne il lettore di dirittocivile più pagato. Di certo insegnò Inforziato negli anni accademici 1418-1419 e 1420-1421 (nel secondo caso di mattina) e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] . si laureò prima del 1388, poiché il 12 gennaio di quello stesso anno è presente come esaminatore di un dottorando in dirittocivile. Era agli inizi della sua carriera, come testimonia il fatto che in tutti gli esami cui partecipò durante quell'anno ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] civile e canonico presso l'Università di Siena.
All'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio del cardinale Marcello Cervini, uno degli uomini di punta della riforma cattolica, che allora stava avviando un'intensa azione di governo pastorale.
A ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] all'inventario della sua biblioteca, nel quale figurano, oltre alla Bibbia, ai Padri della Chiesa e ai libri di dirittocivile e canonico, molti classici greci, nell'originale (Esiodo, ad es.) o in traduzione (Omero), i classici latini pressoché al ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] aggiornamento e perfezionamento, ripubblicandole, accresciute, in nove edizioni; nella 7ª, in 3 voll., il titolo mutò in Manuale di dirittocivile e commerciale (Milano 1946-47); nell’8ª i volumi diventarono 6, più uno di indici (ibid. 1950-55). Nel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. II, ad ind.; C. Piana, Lauree in dirittocivile e canonico conferite dall'Università di Bologna secondo la relazione del "Liber sapientum" (1419-1434), in Atti e memorie della Deputaz ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] nello Studio di Padova, dove nel 1526 il M. si addottorò in utroque iure: tra i promotori al suo esame in dirittocivile vi fu l’illustre giurista senese Mariano Sozzini il Giovane.
A quel periodo risale forse la stesura di un componimento in versi ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] 493-510;e i suoi contributi all'Enciclopedia giuridica italiana (La teoria degli alimenti studiata nella storia e nel dirittocivile; Dell'asilo, della clientela e dell'ospitalità; La feudalità studiata nelle sue origini, nel suo sviluppo e nella sua ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] romano, dato per superato da coloro che sottolineavano un' inclinazione sozial del dirittocivile.
Nani, per il quale era necessario che il diritto rimanesse incentrato sull’individuo, risulta convincente nel dimostrare la sua tesi grazie alla ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...