CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] (finché durò la minore età, con le rendite di beni ereditati); il 29 luglio 1674 conseguì a Siena la laurea in dirittocivile e canonico a pieni voti. A Siena aveva ricevuto, nel 1673, due degli ordini minori, mentre godeva (dal 1668) del canonicato ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] entrò presto in una relazione di stretta amicizia. Conseguita la laurea, venne nominato lettore straordinario di dirittocivile nel 1772 nella stessa università.
Al periodo iniziale della sua attività scientifica appartengono numerosi lavori eruditi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in dirittocivile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] e non risultassero in possesso di altri determinati requisiti, il 13 dicembre e nei giorni successivi tenne pubbliche lezioni di diritto all'università. Ma questo accorgimento non gli valse e la sua richiesta fu respinta. In conseguenza decise di ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Sofia a Costantinopoli, nomophylax imperiale, notaio del patriarca e protoproedros dei protosynkelloi, giurista, esperto sia in dirittocivile sia in quello canonico.
A favore di questa identificazione depone il fatto che i monaci bizantini, entrando ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] da questa città un sussidio annuo di 6 onze d'oro per studiare dirittocivile all'università di Padova. Rimangono due ordini di pagamento di tale sussidio in data 25 agosto e 12 dic. 1418, e una disposizione dell'11 nov. 1420 di rimborso di una parte ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] 'università di Padova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva dirittocivile allo Studio bolognese, da cui la Repubblica fiorentina lo richiamò in patria ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] familiare durante gli studi universitari dei fratelli. L'altro fratello dei C., Pasquale (1873-1927), giurista, professore di dirittocivile a Siena, Messina e Palermo, legherà all'università di Siena sei fondi rustici come capitale per borse di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] a Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di dirittocivile all'università di Napoli, vari indizi fanno pensare che il D. si recasse invece a Parigi per attendervi agli studi. Soltanto all'università ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] la laurea in utroque, a seguito della quale ricevette il cavalierato dello Speron d’oro e un dottorato di dirittocivile nel medesimo Studio perugino.
Agli studi giuridici il M. alternò l’attività letteraria. Nel 1588 pubblicò alcune dissertazioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] con Lucrezia Fantuzzi, avvenuto circa il 1536-37, ebbe almeno tre figli maschi: Alberto, che fu professore di dirittocivile, protonotario apostolico, nunzio in Polonia e cardinale; Alessandro, che visse a lungo alla corte del cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...