FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] legge. Trascorse gli anni dell'adolescenza a Napoli presso lo zio Leone, giudice della Vicaria e professore di dirittocivile e canonico a Napoli, che lo introdusse negli ambienti dell'aristocrazia togata.
Dopo essersi addottorato in utroque iniziò ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] 1915, invece, il C. pubblicò, sempre a Torino, una raccolta di suoi saggi, sotto il titolo di Studi e questioni di dirittocivile, disposti secondo il piano previsto per il Trattato.
Il C. morì a Torino il 1° ott. 1918. Era stato membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in dirittocivile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] pratica del taglio cesareo, anche interventi dell'autorità civile, come la Prammatica del 7 ag. 1749, s., 274; S.Di Chiara, Opuscoli editiinediti e rari sul diritto pubblico ecclesiastico e sullaletteratura del Medio Evo in Sicilia, Palermo 1855, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] nel Trevigiano: donde l'icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova dirittocivile e canonico, avendo tra i docenti Fortunio Liceti e Lelio Mancino; non conseguì il dottorato (che non si usava più ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Nicola di Bari, che godette di una borsa di studio di 8 once d'oro all'anno, concessagli dal re per studiare dirittocivile; il miles Bernillo Guindazzo da Salerno, dottore in medicina e maestro razionale della Gran Corte nel 1375; morto nel 1383, fu ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di dirittocivile; trascorse però la [...] abusi evidenti, senza però sconvolgere la tradizione curiale depositaria di un'esperienza plurisecolare. Per tutelare i giusti diritti dei funzionari curiali questi debbono essere ammessi ai consigli. Questo parere, seguito da papa Paolo III, ha ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] insegnamento di L. Guadagni, A. Vannucchi e G. Paribeni e, per le materie filosofiche, di G. G. De Soria, addottorandosi in dirittocivile il 14 maggio 1766 con S. Bicci. Di qui passò a Firenze ad apprendere la pratica dell'avvocatura nello studio di ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] necessità di fornire agli studenti un valido strumento di studio scaturì anche la traduzione dell’Analisi ragionata del dirittocivile francese del civilista d’oltralpe Pierre-Louis-Claude Gin, pubblicata a Milano tra il 1805 e il 1809 con un corposo ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] nominò procuratore fra Antonio da Salerno per presentare un appello a Beltrame da Brossano. Il 26 nov. 1373 laureò in dirittocivile Giovanni de’ Lapi. Poi lasciò l’insegnamento nello Studio bolognese.
Il 16 giugno 1374, ancora semplice clericus, fu ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] studi e alla carriera ecclesiastica, nel 1438 divenne canonico della cattedrale di S. Pietro e nel novembre 1440 dottore in dirittocivile. Nel 1443-44 gli fu assegnata la lettura del Digesto nuovo nello Studio bolognese e l'anno seguente la lettura ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...